ECCELLENZA MASCHILE
Semplicemente fantastico!
Erano anni che il campionato regionale di Eccellenza maschile non faceva registrare una lotta al vertice così incerta ed entusiasmante.
Tutto merito di Giulianova e Castelnuovo, brave a non farsi condizionare dall’irresistibile ruolino di marcia della RC Angolana, protagonista assoluta di questo avvio di stagione.
La lieve flessione successiva accusata dai nerazzurri è stata prontamente sfruttata dalle due rivali dirette, che a suon di risultati hanno recuperato terreno in classifica dando vita a una rimonta culminata con l’aggancio di domenica scorsa, e la conseguente situazione che vede, al momento, tutte e tre le contendenti appaiate al comando con quarantacinque punti ciascuna.
Giulianova e Castelnuovo saranno impegnate, domani pomeriggio sul neutro di Roseto degli Abruzzi, in occasione dell’attesissima Finale regionale della Coppa Italia di categoria.
Tornando al campionato, a monopolizzare l’ultimo turno c’era il confronto al vertice del “Fadini” che ha visto i padroni di casa giuliesi imporsi col più classico dei punteggi grazie a un’autorete di Preta, nel primo tempo, e al gol firmato nella ripresa da Alessandro Pomposo, peraltro appena entrato in campo.
Si mangia invece le mani la terza capolista, tornata con un solo punto da Sambuceto: trasferta sicuramente insidiosa, visto il valore dell’avversario affrontato, resta però grande la sensazione di aver perso una grossa occasione per tornare da soli in testa, se si considera che a un quarto dalla fine i neroverdi teramani erano avanti di due reti…
L’ultima annotazione, di puro merito, riguarda infine l’attaccante della Virtus Cupello Cristian Stivaletta, ancora una volta decisivo: la sua sedicesima marcatura stagionale ha dato infatti il via al successo della formazione rossoblù, impostasi tra le mura amiche al Lanciano FC.
Dell’ex rossonero Matteo De Min (nella foto), invece, la rete del raddoppio locale.
I NUMERI. Appena ventidue le reti messe complessivamente a segno nell’ultimo turno, a determinare una misera media di 2,44 gol a partita, tra le più basse in stagione.
ECCELLENZA FEMMINILE
Sono due le squadre attualmente al comando del campionato regionale di Eccellenza femminile.
Si tratta del Bucchianico e del Pineto, appaiate a quota ventiquattro, avendo entrambe superato al meglio i rispettivi impegni di giornata, con le teramane assolute protagoniste di questa tredicesima giornata, essendosi aggiudicate il confronto diretto che le vedeva opposte al Campobasso.
Molisane che restano così al quarto posto perdendo terreno nei confronti delle battistrada.
Sicuramente più agevole, invece, il compito dell’altra capolista Bucchianico, opposta nell’anticipo tv di sabato scorso alla Virtus Anxanum, a segno due volte con Maria Valeria Farina, ma travolta da ben dodici reti, tre delle quali portano la firma di Noemi Giuliani, alla quale hanno dato man forte, con una doppietta a testa, Alessia Stivaletta, Ilaria D’Intino e Noemi Stivaletta, mentre sono andate in gol una sola volta Alessia Ciocca, Keyla Aceto e Antenisca Di Sebastiano.
Non gli è certo da meno il Pescara, terza forza del torneo ma con una gara in meno all’attivo, rispetto al duo di testa.
Pescara impostosi con un roboante 15-0 sul fanalino di coda Pro Vasto, costretto a capitolare sotto i colpi delle varie Enrica D’Ignazio (quaterna per lei), Greta Peretti, Sara Colarossi, Chiara De Luca, Chaimae Karim, Sofia Neri, Esmeralda Falcone e Nicole Di Berardo, con le ultime quattro autrici di una doppietta a testa.
Otto, invece, i gol con cui le ragazze del Rapino Maiella sono passate sul campo della Cantera Adriatica di Pescara: per le atlete neroverdi due volte a segno Paola Pasto, Daniela D’Amico e Luigia Colasante, una Giulia Fusco e Federica Bucceroni.
Chiusura d’obbligo, infine, per la Bacigalupo Vasto Marina e, nello specifico per la sua allenatrice-giocatrice Barbara Benedetti (nella foto), vera e propria match-winner di un confronto che ha visto le padrone di casa superare le aquilane del San Gregorio col punteggio finale di 4-0. Ben tre reti, infatti, portano la sua firma, mentre la quarta è stata realizzata dalla giovanissima (classe 2008) Manal Jrida.
I NUMERI. Con quarantatrè reti in appena cinque gare, l’ultimo turno ha fatto registrare la considerevole media di 8,6 gol a incontro.
SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5
Gol a grappoli nella sedicesima giornata del campionato di serie C1 maschile di futsal.
Campionato più che mai caratterizzato dal testa a testa in atto tra la capolista Sport Center Celano e la Superaequum, che insegue distanziata di tre sole lunghezze.
Dietro queste due squadre il vuoto, se si considera che la SGT Sport Sambuceto, terza in graduatoria, vanta ben diciassette punti di ritardo dalla vetta.
Sambuceto la cui terza piazza è peraltro tornata in discussione, complice il ko (quarto in stagione) patito proprio sabato sul campo del fanalino di coda L’Aquila City Futsal.
Un capitombolo alla vigilia inaspettato e costato alla SGT il quasi aggancio da parte dell’Atletico Silvi, impostosi con una “manita” sul Ripa Teatina e ora distante appena un punto dai sambucetesi, i quali rischiano di essere raggiunti anche dalla Minerva (vittoriosa nella sfida diretta, in ottica play off, disputata di recente con la Futsal Vasto), attualmente sesta ma con due gare da recuperare, vincendo le quali balzerebbe appunto al terzo posto.
Tornando alle due battistrada, entrambe ovviamente vittoriose, il quintetto celanese dello Sport Center ha legittimato la sua attuale leadership andando a espugnare a suon di gol il campo dell’Academy L’Aquila: precisamente otto, messi a segno da Stefano Fantauzzi (doppietta per lui), Matteo Di Marco, Julian Lucero, Giovanni Catenacci, Marco Crescimbello e dai due Civelli, Octavio e Tomas.
Non gli è comunque da meno la Superaequum, che al Palapsort di Popoli ha regolato la formazione de La Fenice con un altrettanto rotondo 5-2 finale, frutto della rete siglata dal portiere Gino Stallocca e delle doppiette messe a segno da Dustin Calvet (nella foto) e Christopher D’Ambrosio.
I NUMERI. Ammonta a cinquantanove il totale delle reti messe a segno nell’ultimo turno, pari a una media di 8,42 gol a incontro.
SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5
Legend di nome e di fatto…
Sin troppo chiaro il riferimento alla capolista del campionato di Serie C femminile di futsal Sivel Legend, dominatrice assoluta di questa prima parte di stagione.
Che ha visto le marsicane vincere tutte e quindici le partite sin qui disputate, l’ultima delle quali le vedeva impegnate tra le mura amiche alle pinetesi dell’Accademia, travolta da un impietoso 12-0 finale, frutto delle marcature di Valeria Russo (quattro), Susanna Di Berardino (tre), Melissa Contestabile (due), Marina Ferretti (una), Ludovica Michetti (una) e Rita Cipriani (una).
Alle spalle della capolista, staccato di sei lunghezze, insegue l’encomiabile quintetto della Mediolanum Martinsicuro, corsara di misura venerdì sera a spese delle ragazze del Centro Storico Montesilvano, andate a segno (una volta a testa) con Francesca Colatriani, Valeria Catena e Sara Di Vincenzo.
Gli altri due colpacci esterni portano invece la firma del Loreto Aprutino e de La Fenice, impostesi, rispettivamente, a Casoli di Atri e Roccascalegna.
Al 3-1 delle loretesi, in gol due volte con Rebecca Di Fazio (nella foto) e una con Stella Di Lello, hanno replicato con una “manita” le colleghe avezzanesi, a segno con Victoria Coci (tripletta per lei), Valentina Selle e Giorgia Di Mascio.
L’altra goleada di giornata è il 6-2 con cui l’Amiternina, terza forza del girone con trentasei punti all’attivo, si è sbarazzata tra le mura amiche della 2019 Montesilvano, spazzata via da una tripletta di Noemi Giuliani, dalla doppietta di Blanca Fiore e dall’acuto di Noemi Santirocco.
I NUMERI. Con quarantadue reti all’attivo in sei confronti di campionato, la sedicesima giornata ha fatto registrare l’ottima media di sette gol esatti a gara.