Via Lanciano snc, 67100 L'Aquila (AQ) | Tel 0862.42681 | Fax 0862.65177 | E-mail: segreteria.abruzzo@lnd.it | PEC: lndabruzzo@pec.it

DIARIO SETTIMANALE puntata n.25 | 2024/25

ECCELLENZA MASCHILE
Giornata interlocutoria, la trentesima del campionato di Eccellenza maschile.
In realtà, a vedere le cifre, si tratta di un ulteriore passo avanti per la capolista Giulianova, che col ridursi del numero di gare mancanti alla conclusione della fase regolare vede aumentare, in proporzione, le proprie probabilità di vittoria finale. Ecco perché, a dispetto dei contemporanei successi colti, anch’essi in esterna dalle due rivali dirette Castelnuovo e RC Angolana, i tifosi giuliesi hanno più di un motivo per rallegrarsi, il principale dei quali è rappresentato dal filotto di successi inanellato in questi ultimi mesi da Cesario e soci. Quella colta di misura domenica al “Pallozzi” di Sulmona (gol partita firmato da Francesco De Filippo) è stata infatti la dodicesima vittoria di fila per il Giulianova, la cui ultima sconfitta risale alla prima giornata di ritorno. Con simile premesse si può ben capire, in assenza di scontri diretti, quanto difficile possa essere un recupero per le attuali inseguitrici: complicato per il Castelnuovo, che insegue a tre lunghezze di distanza, praticamente impossibile per la Rc Angolana, staccata addirittura di sette… Castelnuovo che trascinato dai suoi stranieri, ha espugnato il campo della Torrese grazie a una doppietta del sempre puntuale Jonathan Ariel Valiente Melgarejo e da un acuto di Daniel Espinar Vallejo. Espugnare per modo di dire visto che entrambe le squadre giocano le rispettive gare interne sul sintetico di Castelnuovo Vomano. Quanto poi alla RC Angolana, i nerazzurri sono passati senza grosse difficoltà sull’ostico campo di Pineto, andando a segno con tre giocatori diversi: Nicola Santirocco, Mario Musy Hernàndez (nella foto) e Simone Dei Rocini.
Nel frattempo però, una certezza c’è già: l’esclusione dai play off della quinta classificata (posizione al momento occupata dal Mosciano), il cui distacco dalla seconda è tale (ventuno punti) da impedirle di ridurlo a meno di otto punti anche nel caso in cui riuscisse a vincere tutte e quattro le restanti partite, e la vice-capolista ne perdesse altrettante.
Uno sguardo alla zona retrocessione, per dire che il Capistrello è quasi spacciato, dopo l’harakiri interno con la rivale diretta Spoltore, tornata invece a sperare nella salvezza: traguardo impensabile alla fine del girone di andata. Spetterà alle squadre che la precedono impedirle una rimonta clamorosa: dal Lanciano FC al San Salvo (terz’ultimo), passando per la Pro Vasto e una Folgore Delfino Pescara che a Sambuceto ha patito la sconfitta numero undici nelle ultime dodici gare disputate.
I NUMERI. Non si è segnato molto nell’ultimo turno: appena ventidue le reti all’attivo, media di 2,44 goal a partita.
ECCELLENZA FEMMINILE
Il campionato di Eccellenza femminile è arrivato al suo atto finale.
Quello che di sicuro deciderà, domenica prossima, il nome della squadra destinata a salire di categoria. Due le squadre ancora in corsa per l’ambito traguardo, avendo entrambe vinto i rispettivi impegni in calendario nella ventunesima giornata: la penultima di questa regular season.
Si tratta del Bucchianico, che guida la classifica con due punti di vantaggio sul Pescara ma che nella giornata conclusiva dovrà osservare un turno di riposo, il che potrebbe consentire alle adriatiche un beffardo sorpasso in extremis, sempre che riescano a battere il Rapino Maiella, non avendo del resto altre alternative, dato che un pari negherebbe loro l’agognato primato in classifica. Pescara che domenica scorsa è agevolmente passata sul campo del San Gregorio, in gol con la sola Elena Incorvati ma travolto da ben otto goals, firmati nell’ordine da Guendalina Del Conte (tre), Enrica D’Ignazio (due), Elisabetta Basilico, Veronica Marroni e Sara Colarossi (uno). Non gli è stata comunque da meno la capolista Bucchianico, a sua volta corsara a spese del Rapino Maiella, superato col tennistico punteggio di 6-0 e le reti (una a testa) di Alessia Ciocca, Blanca Fiore, Noemi Giuliani, Alessia Cicalini, Alessia Stivaletta e la “sorella d’arte” Noemi Santirocco.
Si conferma al terzo posto il Pineto, che pur vincendo una partita inutile ai fini della classifica, si è tolta lo sfizio di battere la seconda squadra del Chieti (in goal con Chiara Baboro e Sara Di Matteo) sfruttando la precisione sotto rete di Sharon Gallus, Giorgia Granata ed Emma Casasanta (nella foto). Bene anche la Virtus Anxanum, impostasi per 4-1 sulle vastesi della Bacigalupo (della calciatrice/allenatrice Barbara Benedetti il goal della bandiera) andando a segno con Erica Pica, Luciana Di Meo, Chiara Paolucci e Federica D’Ovidio. È invece da ascrivere al Campobasso, quarta forza del girone, il successo in assoluto più ampio di giornata, avendo superato per 10-1 la malcapitata formazione della Cantera Adriatica, nelle cui file ha segnato solo Vanessa Limongi. Per le molisane, invece, alle doppiette di Sara Busico e Federica Iannetta vanno aggiunti i singoli acuti da parte di Gloria Armenti, Maria Giovanna D’Angelo, Alessandra Cristofano, Anna Carolina Ciocca, Melissa Panichella e Sara Mastracchio.
I NUMERI. Trentasei le reti messe complessivamente a segno domenica scorsa: praticamente 7,2 goals a incontro.
SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5
Nel campionato di Serie C1 maschile di futsal la questione relativa alle promozioni risulta già risolta.
Due le squadre premiate quest’anno: allo Sport Center Celano, matematicamente primo (e salita di categoria) avendo sette punti di vantaggio sulla seconda a due gare dal termine, va infatti aggiunta proprio la vice-capolista Superaequum, che ha guadagnato l’ambito traguardo essendosi aggiudicata la fase nazionale (e con essa il trofeo) della Coppa Italia. Stando così le cose, in alto resta da stabilire la griglia play off che, distacchi permettendo, vedrà coinvolte le squadre classificatesi al termine della fase regolare tra il terzo e il sesto posto. Condizionale però d’obbligo, visto che almeno a oggi tra la terza e la sesta (piazzamento in realtà occupato da due squadre: Minerva e Futsal Vasto) sono ben tredici i punti di differenza. La qual cosa, considerando che l’attuale gap va necessariamente ridotto a sette, rende l’impresa a dir poco proibitiva per una delle due mentre l’altra, piazzandosi al quinto posto, e alla luce del -6 rispetto all’Atletico Silvi (quarto), avrebbe la possibilità di accedere alla semifinale, a patto però di non farsi staccare ulteriormente, da qui al 12 aprile prossimo… Atletico Silvi impostosi, come detto, nello scontro diretto con la Minerva, superata con un tennistico 6-2 e grazie alle reti dei vari Samuele Soccio, Daniele Prospero (doppietta per lui), Mauro Castagna, Alan Claiton Borges Juvenal e Cawe Medeiros Segalla.
Tornando invece alle due neopromosse, hanno entrambe vinto nell’ultimo turno, a cominciare dai celanesi, protagonisti di uno scoppiettante 8-1 rifilato al Montesilvano e frutto dei gol di Octavio Civelli (due), Roman Zuniga, Giovanni Catenacci, Julian Lucero (due), Tomas Civelli e Marco Crescimbello. Quanto ai popolesi, opposti per l’occasione all’Hatria Team, hanno avuto la meglio grazie alla “manita” targata da Ramiro José Romano, Giuseppe Veneziale, Alessandro Rocchigiani e Christopher D’Ambrosio (nella foto), quest’ultimo autore di una doppietta
I NUMERI. Ben cinquantasei le reti messe a segno nel ventiquattresimo turno, per una media di otto goals esatti a partita.
SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5
Giochi quasi fatti nel campionato di Serie C femminile di futsal.
Sempre guidato a punteggio pieno dal rullo compressore Sivel Legend, che impegnata sul campo de La Fenice e trascinata dalle reti Melissa Contestabile (tre), Martina Sgravo, Marina Ferretti e Susanna Di Berardino, ha colto con un tennistico 6-1 finale la sua ventiduesima vittoria consecutiva mantenendo così invariata la distanza (di sei punti) dalla Mediolanum Martinsicuro, a sua volta impostasi per 3-0 sul Pineto, grazie ai goals di Giorgia Verzulli, Giorgia Armillei e Fabiana Pastorini. Sei punti che a due soli turni dalla fine e a dispetto del confronto diretto in calendario proprio all’ultima giornata, mettono in una vera e propria botte di ferro le marsicane, alle quali infatti basterà non perdere il prossimo impegno casalingo con il Sulmona Futsal (terz’ultimo) per assicurarsi la Serie B.
E per la capolista dovrà fare il tifo – nell’ultimo turno – l’Amiternina: essendo attualmente staccata di otto punti rispetto alla seconda piazza, deve assolutamente riuscire ad accorciare di almeno una lunghezza le distanze, altrimenti addio play-off! Amiternina che rispettando appieno i pronostici della vigilia ha surclassato nell’anticipo di sabato scorso il fanalino di coda Sant’Eusanio: ben quindici le reti messe a segno dalle aquilane, in goal tre volte con Alessandra Berardi (nella foto), due con Alessia Ciocca, Noemi Giuliani, Federica Varsalona e Noemi Santirocco, e una con Barbara Bacchetta, Francesca Bruno, Chiara Masi e Giulia Salvatori. Grazie a questo risultato le aquilane hanno staccato di tre lunghezze il Centro Storico Montesilvano (che ha riposato) e di ben dodici La Fenice, mentre guadagna la sesta piazza (comunque inutile ai fini di un piazzamento play off) lo Sport Center Celano, impostosi di misura sul Sulmona Futsal, complice il prezioso uno-due di Prisca Federici ed Eleonora Nuccetelli.
I NUMERI. Nelle sei gare complessivamente disputate sono stati trentasei i goals messi a segno: praticamente sei reti esatte a match.
di Stefano De Cristofaro