Via Lanciano snc, 67100 L'Aquila (AQ) | Tel 0862.42681 | Fax 0862.65177 | E-mail: segreteria.abruzzo@lnd.it | PEC: lndabruzzo@pec.it

DIARIO SETTIMANALE puntata n.3 | 2025/26

PROMOZIONE

Sono ben sei le squadre ancora a punteggio pieno, dopo le prime tre giornate del campionato di Promozione.

Due appartengono al girone A, e una di queste è la Rosetana, che oltre ad aver sempre vinto sinora, può vantare anche la miglior difesa del proprio raggruppamento, con un solo gol al passivo, subìto sul campo del Pizzoli in occasione della giornata inaugurale.

Portiere imbattuto, invece, nel vittorioso anticipo casalingo di sabato, che ha visto i biancazzurri allenati da Matteo La Medica imporsi col più classico dei punteggi al San Benedetto Venere, trafitto dall’uno-due di Valentino Cernaz e Matias Benjamin Gomara Zamorano, a segno dal dischetto.

Non gli è da meno comunque il Real Castelnuovo, salito anch’esso a quota nove in classifica in virtù del colpaccio centrato domenica a scapito dell’Hatria: uno 0-3 griffato dalle firme di Alessio D’Andrea Ricchi, Mustapha Aghaylane e Kevin Passamonti.

Alle spalle del duo di testa, staccato di due lunghezze, insegue la formazione del Forza e Coraggio Avezzano, che con analogo punteggio, e le reti (una a testa) di Andrea Milani, Mattia Mascella e Stefano Miccichè, si è liberata dell’Universal Roseto 1920, mentre a quota sei, in piena zona play off, si sono attestate in tre: Ortigia, San Gregorio e il già citato Hatria.

Un quartetto comanda invece il girone B, guidato, tra le altre, da un Francavilla deciso a scrollarsi di dosso l’apatia delle ultime stagioni. Francavillla che nell’ultimo turno ha avuto ragione di misura, al “Rocco Acerra-Nino Cerullo”, del Lauretum, sfruttando al meglio il rigore trasformato dal solito Alessio Criscolo (poi espulso) e un acuto di Alessandro Rossetti.

E a proposito di bomber, decisivo anche il gol segnato da Alessandro Pendenza, attuale centravanti del Montesilvano 1954, impostosi anch’esso di misura (di Andrea Sabatini la rete del raddoppio) ai danni del Lauretum.

A queste due squadre vanno poi aggiunte l’ambizioso San Giovanni Teatino, corsaro sul campo della New Città di Chieti Bucchianico grazie ai due Francesco (Ranieri e Tiberi) e la rivelazione San Vito 83, che con Gabriel Campagnol Bocchio (nella foto) e Daniele Palladino ha sbancato Fossacesia, firmando il primo ko stagionale della Union.

L’ultima annotazione, stavolta negativa, riguarda il fanalino di coda Ortona Calcio, unica squadra del girone ancora ferma a quota zero, avendo perso tre gare su tre.

I NUMERI. Cinquanta gol tondi tondi: sono quelli messi complessivamente a segno in questa terza giornata. Ventiquattro nel girone A e ventisei in quello B, per una media di 2,77 gol a partita.

PRIMA CATEGORIA

Archiviati gli impegni relativi al primo turno di Coppa Abruzzo, le squadre di Prima Categoria hanno fatto il loro debutto, nell’ultimo week-end, in campionato.

Nel girone A, gol e spettacolo su quasi tutti i campi di gioco, come ad esempio quello di Aielli, che ha visto i padroni di casa imporsi con un pirotecnico 4-3 su un irriducibile Sportland Celano.

Del quotato Pescina MNT, invece, la vittoria più ampia: un 5-0 centrato sul campo del Tagliacozzo e “vidimato” dai vari Giuseppe D’Amore, Nino Fidanza, Yasser Nya e Francesco Pizzola (nella foto), autore quest’ultimo di una pregevole doppietta.

L’altra “manita” di giornata porta la firma del Carsoli, corsaro a Capistrello, mentre restando in tema di goleade, da rimarcare le quaterne interne messe a segno da Montereale e Forconia 2012 a spese, rispettivamente, di Villa Sant’Angelo e Civitella Roveto.

Meno prolifico il girone B, complice l’esiguo numero di partite giocate, essendo saltata la sfida in programma tra Perano e Athletic Lanciano.

Quanto alle altre, è partita col piede giusto, ovvero a suon di reti, la nuova stagione della Casolana, corsara con un rotondo 4-1 sul campo dell’Odorisiana.

Vincono invece tutte col medesimo punteggio di 3-1 Scerni, Lorenzo Giangiacomo Villa 2015 e Canosa Sannita, con quest’ultima trascinata dalla bella e decisiva tripletta di Augusto Dragani.

Cinque le squadre in vetta al girone C e tra queste ci sono le ambiziose Lettese e Turris Calcio Val Pescara, entrambe vittoriose in trasferta, al pari del Tollo Calcio, corsaro a Sambuceto.

Lettese passata sul campo del Castellamare Pescara Nord grazie alla doppietta di Mattia Pepe e a un acuto di Elia D’Aprile, mentre a firmare la quaterna rifilata dalla Turris alla Virtus Pescara sono stati Alessandro Faieta, Matteo Morelli, Lorenzo Busiello e Simone Di Giampaolo.

A chiudere il girone D, la cui giornata d’apertura è stata subito caratterizzata da uno scontro diretto: quello che metteva di fronte Morro d’Oro e Nepezzano e ha visto imporsi, per 4-3, i padroni di casa: lo stesso score con cui, nell’anticipo di sabato, il Bellante 1958 (doppietta di Manuel Cascioli e acuti di Keivan Ferretti e Massimo Di Giacinto) è passato sul campo dei Lions Villa Montaurei, in gol due volte con Pietro Di Giamberardino e una con Riccardo Angelozzi.

I NUMERI. Ammonta a centosette il totale delle reti messe a segno tra sabato e domenica scorse, determinando una media di 4,65 gol a incontro.

SECONDA CATEGORIA

“Buona la prima” pure nel campionato di Seconda Categoria, anch’esso ricco di segnature.

Nel girone A l’unica affermazione esterna è stata quella del Cesaproba, impostosi di misura in casa della Polisportiva Morronese, mentre è finita in parità la sfida tra Coppito Calcio e Academy Angizia Luco.

Per il resto solo successi delle squadre impegnate in casa e anche abbastanza corposi, come il 5-0 rifilato al Capitignano da un Atletico Amiternum in gran spolvero e trascinato dalle reti (una a testa) di Aimane Sidki, Cristian De Meo, Federico Manetta, Mattia Fischione e Fabio Cucchiella.

Bene anche Lycia, Roccacasale e Pro Avezzano, che non hanno avuto problemi a regolare, nell’ordine, Preturo, Balsorano e Pratola Calcio.

Restando in tema di cinquine, spicca nel girone B quella della matricola Robur 1989, che strapazza il Palena andando a segno due volte con Davide Mastrangelo (nella foto), e una con Admir Vasiu, Davide Palferro e Giuseppe Sciartilli.

Più equilibrate le altre sfide, compreso l’anticipo di sabato, che ha visto i granata del Torrebruna avere la meglio per 3-2 sul Sant’Apollinare.

Nessun pareggio, invece, nel raggruppamento C, contrassegnato da ben quattro affermazioni esterne, a cominciare dallo spettacolare 3-4 con cui il Villamagna (in gol con Davide Agreste, Stefano Tacconelli ed Enrico Liberati, autore di due reti) ha espugnato Vacri, vanificando di fatto la bella tripletta di Ermes Paciocco.

Ma è della Tirino Bussi la vittoria più ampia: un tennistico 6-2 rifilato all’Amatori Casacanditella, travolto dalle doppiette di Enzo Liberato e Simone Zimei, spalleggiati da Ignazio Rossi e Matteo Leone.

Con diciotto reti all’attivo, il girone D si è segnalato come il meno prolifico di tutti, avendo non a caso fatto registrare ben tre successi per 1-0: quelli centrati da Martinsicuro 1964, Sannicolese 2011 e Virtus Roseto, che devono ringraziare, nell’ordine, i rispettivi uomini-gol: Andrea Di Felice, Leonardo Di Filippo e Bani Fane.

Partita col piede giusto anche l’avventura del Bisenti, che ne rifila quattro all’Insula Falchi, mentre è dell’Ancarano, corsaro con un rotondo 0-3 in quel di Pescara (ospite della Pro Tirino), l’altro successo esterno di giornata.

I NUMERI. Complici le centocinque reti segnate, la media gol a partita fatta registrare da questa prima di campionato è di 3,75.

SERIE C2 MASCHILE CALCIO A 5

Con le gare della giornata inaugurale degli otto triangolari previsti nella prima fase della Coppa Italia, ha preso ufficialmente il via anche la nuova stagione agonistica delle squadre di futsal militanti in Serie C2 maschile, il cui inizio di campionato è fissato per sabato 11 ottobre.

Otto le sfide disputate al debutto, che saranno a breve seguite da altre due giornate di incontri (il 17 settembre e il 4 ottobre prossimi), al termine delle quali le otto prime classificate si sfideranno, in gare a eliminazione diretta (andata 19 novembre, ritorno 3 dicembre) propedeutiche all’approdo alle cosiddette “Final Four”, in calendario ai primi di gennaio 2026.

Restando alla stretta attualità, e a quanto andato in scena sabato, il dato che più di ogni altro balza agli occhi è il trionfo, quasi assoluto, del fattore campo, se è vero che ben sette delle otto partite disputate hanno fatto registrare il successo della formazione ospitante.

Con un’unica eccezione, rappresentata dall’Atessa (girone F), tornata dal campo della Menino Futsal con un prezioso punto in tasca, frutto del 2-2 ottenuto a Pescara.

Per il resto, come detto, solo vittorie interne, la più eclatante delle quali è rappresentata dal 7-1 con cui il Casoli C5 ha inaugurato il proprio girone di qualificazione (quello F) travolgendo il quintetto dell’Atletico San Nicolò. Perforato tre volte da Mattia Travaglini e una, a testa, dai vari Simone Cupido, Lorenzo Pasquini, Davide Comparelli (nella foto) e Gino Pietropaolo.

Altro successo tennistico, quello colto a spese dell’Astra C5 dalla Vigor Lanciano, impostasi nel girone D con un eloquente 6-2 finale, mentre nel triangolare G da segnalare la “manita” rifilata allo Sporting San Salvo dal Paglieta Red Sox, trascinato dalla bella tripletta di Gianmarco Lombardi.

I NUMERI. Nelle otto gare del turno inaugurale di Coppa Italia sono state ben quarantanove le reti complessivamente messe a referto: 6,125 gol di media a incontro.

di Stefano De Cristofaro