Via Lanciano snc, 67100 L'Aquila (AQ) | Tel 0862.42681 | Fax 0862.65177 | E-mail: segreteria.abruzzo@lnd.it | PEC: lndabruzzo@pec.it

DIARIO SETTIMANALE puntata n.5 | 2025/26

PROMOZIONE

Nei due gironi di cui si compone il campionato di Promozione, sono altrettante le squadre ad aver vinto cinque gare su cinque.

GIRONE A. Una di queste è la Rosetana, che opposta per l’occasione al Paganica Next Gen, l’ha regolato con un 3-1 casalingo e le reti di Matjas Benjamin Gomara Zamorano (doppietta per lui) e Angelo Cernaz.

Alle spalle della capolista non demorde però l’agguerrita Forza e Coraggio Avezzano, che ne rifila quattro al 1966 Casoli Fontanelle, travolto tra le mura amiche dalle doppiette dell’irresistibile coppia-gol formata da Stefano Miccichè e Mateus Ribeiro Dos Santos. E insieme ai marsicani c’è anche il Real Castelnuovo, anch’esso corsaro (in quel di Pizzoli) e un punto sotto l’Hatria, tornato subito al successo, ottenuto a spese del neopromosso FC Nereto 1914.

GIRONE B. Qui, invece, è il San Giovanni Teatino la squadra ancora a punteggio pieno e ovviamente in testa alla classifica da sola.

Di misura, stavolta, l’ennesimo successo colto dai biancoverdi, passati in quel di Atessa grazie a un rigore trasformato dal suo centravanti Francesco Ranieri (nella foto).

Anche qui, comunque, le seconde in graduatoria sono a quota tredici, staccate di appena due lunghezze: si tratta del San Vito 83, che nell’ultimo turno ha violato Miglianico (che provvisoriamente ospita le gare interne del Rapino Maiella) andando a segno tre volte con Luigi Scutti, Hernan Franco Pignatelli e Domenico Sbaraglia.

E sempre di misura va registrato il successo (interno) conquistato dall’altra vice-capolista Montesilvano 1954: gara decisa dal gol di Leonardo Piovani, sul finire del primo tempo.

I NUMERI. Ammonta a quarantadue il totale di marcature di questa quinta giornata: pari a 2,33 gol a partita.

PRIMA CATEGORIA

Ben tre gironi su quattro vedono un’accoppiata al comando dei rispettivi campionati di Prima Categoria, giunti alla terza giornata di andata.

GIRONE A. Comandano Carsoli e Montereale, le uniche ad aver sempre vinto sinora.

I marsicani, di scena a Forconia, si sono imposti agevolmente andando a segno due volte con Matteo Fazzoli e una con Gianmarco Bianchi.

Quanto agli aquilani, impegnati in casa col Marruci, sono stati Alessio Patrizi e Lucas Roberto Fernandez a firmare il terzo successo di fila dei neroverdi, avanti di due lunghezze rispetto all’Aielli 2015, che tiene comunque il passo, grazie al 3-0 interno ottenuto a spese del Villa San Sebastiano

GIRONE B. È qui l’unica eccezione, rappresentata dalla Lorenzo Giangiacomo Villa 2015, che guarda tutti dall’alto in basso con tre vittorie su tre, l’ultima delle quali centrata col più classico dei punteggi a Perano, grazie alla decisiva doppietta siglata da Mame Cheikh Diaw.

Ma è della Casolana, seconda a quota sette, il successo più ampio di questo girone a dodici squadre, essendosi imposto sul campo del Fossacesia 90 (nell’anticipo di sabato) con un esaltante 7-1 finale, caratterizzato dalle reti (una a testa) di Simone Trisi, Gianluca Malvone e Christian Scarpari, e dalla quaterna di uno scatenato Mario De Camillis (nella foto).

GIRONE C. Con nove punti all’attivo ciascuna, i leader di questo raggruppamento sono proprio due delle principali candidate al salto di categoria.

Si tratta di Lettese e Turris Calcio Val Pescara, entrambe vittoriose in trasferta nell’ultimo turno.

Con il più classico dei punteggi gli adriatici corsari a Cepagatti grazie ai gol (uno a testa) di Lorenzo Busiello e Fabio De Thomasis, mentre Luca Blasioli e Aziz Hasani, entrambi a segno nella ripresa, hanno consentito alla formazione con sede a Lettomanoppello di imporsi di misura, e in rimonta, nel derby sul campo del Manoppello Arabona.

Due anche le compagini salite a quota sette e seconda in graduatoria: il Tollo Calcio e l’Alanno, impostesi rispettivamente ai danni di Castellamare Pescara Nord e Vianova Sambuceto.

GIRONE D. Alba Adriatica e Sant’Omero: sono queste le due capolista a punteggio pieno e anche in questo caso sono da annoverare tra le favorite della vigilia alla vittoria finale.

Siamo ancora agli inizi ma il loro avvio di stagione lascia ben sperare, anche se non bisogna sottovalutare la forza e le ambizioni del neopromosso Campli Calcio, impostosi di misura sul campo dell’Hadranus Calcio (gol partita di David Costantin Vornicu) e in ritardo di due soli punti rispetto alle due formazioni di testa.

Entrambe ovviamente vittoriose domenica scorsa: gli albensi sul campo di un irriducibile Cellino Calcio, arresosi di misura ai gol di Ibrahima Diop, Matias Pusillico (doppietta per lui) e Stefano Branno, mentre i biancazzurri allenati da Pasqualino Di Serafino hanno regolato tra le mura amiche l’Atletico San Nicolò, superato col punteggio di 3-0 e le reti di Ibrahima Kane, Andrea Pirelli e Giampiero Francia.

I NUMERI. Ottantadue le reti messe a segno nelle ventiquattro partite giocate tra sabato e domenica scorsa, a determinare una media di 3,41 gol a gara.

SECONDA CATEGORIA

Due coppie al comando e altrettante capolista solitarie: questa la situazione di testa nei quattro raggruppamenti di Seconda categoria.

GIRONE A. Una sola squadra al comando. Si tratta del Pratola Calcio, che domenica scorsa si è imposto con una eloquente “manita” al fanalino di coda Pescasseroli, punito con un gol a testa da Oscar Nobile (nella foto), Alessandro Olivieri, Alessandro Del Gizzi, Sebastian Pacifici e Lorenzo Saccoccia.

In realtà però le capolista potrebbero anche essere due, visto che il Roccacasale, avendo riposato nell’ultimo turno, ha una gara in meno rispetto alla compagine peligna.

GIRONE B. Curiosamente a dettare legge qui, almeno sinora, sono due matricole: la neopromossa Virtus Paglieta 2024 e la ripescata Robur 1989.

Entrambe vittoriose in trasferta: a Sant’Apollinare i frentani, impostisi per 3-1 nell’anticipo grazie alle reti di Idris Amdani, autore di una doppietta, e Francesco Pierri, dal dischetto, mentre gli alto vastesi, a segno con Piergiulio Litterio e col bomber Admir Vasiu, espugnavano domenica il campo di Bomba.

GIRONE C. Anche qui comanda una neopromossa: il Collecorvino, leader solitaria di un raggruppamento nel quale non va dimenticato il Cappelle sul Tavo 2008, altra compagine a punteggio pieno ma con due gare disputate contro le tre dei gialloblù, impostisi per 3-1 sul Montebello di Bertona, che nulla ha potuto contro gli acuti di Paolo Abale, Mario Ferri e Giuliano Casalena.

Vince e convince (tra le mura amiche) pure il Villamagna, che ne rifila quattro al Popoli, andando due volte a segno con Enrico Liberati e una con Matteo Grossi e Gabriel Granchelli.

GIRONE D. Ancarano e Virtus Roseto si dividono, con nove punti all’attivo sui nove disponibili, la vetta della graduatoria, con la Valle del Fino terza, a quota sei.

A entrambe il calendario riservava un impegno casalingo che hanno saputo sfruttare al meglio: i biancazzurri regolando col più classico dei punteggi (e l’uno-due firmato da
Umberto Fagotti e Andrea Venanzi) il Paterno Tofo, mentre i virtussini, opposti per l’occasione all’arcigno Tossicia ’21, si sono imposti di misura andando a segno con Gianluca Simone, su rigore, e Oule Tine Mori.

I NUMERI. Cento reti tonde tonde. Sono quelle messe a segno nell’ultimo turno, per una media di 3,5 gol a partita.

SERIE C2 MASCHILE CALCIO A 5

Con la disputa della terza e ultima giornata si è conclusa la prima fase (a triangolari) della Coppa Italia di futsal riservata alle squadre militanti nel campionato di serie C2 maschile che prenderà il via sabato prossimo, 11 ottobre.

Gli otto gironi a tre hanno sancito altrettante qualificate, chiamate ad affrontarsi ai quarti, che prevedono la formula dell’eliminazione diretta, con gare di andata, mercoledì 19 novembre, e di ritorno, previste per il 3 dicembre prossimo, sempre di mercoledì.

Nel triangolare A a passare il turno è l’Orione Avezzano (nella foto): decisivo, in tal senso, il pari rimediato sabato scorso a Vittorito, che portando i marsicani a quota quattro, permette loro di scavalcare il Centrostorico Montesilvano.

L’Academy L’Aquila chiude invece a punteggio pieno il triangolare B, complice il doppio 3-2 rifilato, nell’ordine, alla Bruno Compagno e sul campo del Castelvecchio Briganti, al suo secondo stop di fila.

Altrettanto netto il percorso della Teate Eurocalcetto, che nella sfida decisiva del girone C, disputata sul campo della Futsal Cerchio, si impone con un roboante 9-1 finale, frutto delle reti di Matteo Vitale, Lorenzo La Rovere, Daniel Bargoni, Marco De Sanctis, Davide Di Lorenzo, Marco Noce e Mattia Sprecacenere, questi ultimi due autori di una doppietta.

Vigor Lanciano qualificata e a punteggio pieno nel triangolare D, che sabato ha visto i frentani espugnare Casalbordino con un rotondo 4-1 finale, mentre la migliore differenza reti generale ha consentito all’Atessa di chiudere in testa il triangolare E, beffando di fatto la Menino Futsal, in virtù del 7-2 casalingo ottenuto sabato a spese della ES Chieti.

Quanto ai tre triangolari, in quello F dominio assoluto per il Casoli C5, che dopo il 7-1 rifilato all’Atletico San Nicolò, nella gara del debutto, si è ripetuto a distanza di due settimane ai danni del Futsal Giulianova, travolto a domicilio con un altrettanto rotondo 8-2.

Non gli è da meno, nel triangolare G, la Val di Sangro, impostasi sia sullo Sporting San Salvo che contro il Paglieta Red Sox, superato nel terzo e decisivo match col punteggio di 4-2.

Ed è il maggior numero di reti segnate a decidere, invece, le sorti del triangolare H: il più equilibrato di tutti, essendosi concluso con le tre squadre appaiate con altrettanti punti all’attivo. Ad avere la meglio, guadagnando l’accesso ai quarti di finale, è stato infatti l’Atletico Roccascalegna, che pur avendo chiuso a +1 di differenza reti generale il proprio percorso (esattamente come il Gianima Soccer), ha finito col prevalere avendo complessivamente messo a segno otto gol contro i sette della rivale diretta.

I NUMERI. Cinquantadue le reti messe a segno nelle otto gare del terzo e ultimo atto della Coppa Italia, per una media di 6,5 gol a incontro.

 

di Stefano De Cristofaro