Via Lanciano snc, 67100 L'Aquila (AQ) | Tel 0862.42681 | Fax 0862.65177 | E-mail: segreteria.abruzzo@lnd.it | PEC: lndabruzzo@pec.it

DIARIO SETTIMANALE puntata n.6 | 2025/26

ECCELLENZA MASCHILE

L’ottava giornata del campionato di Eccellenza maschile si è rivelata fatale per la capolista Bacigalupo Vasto Marina, che in un sol colpo ha perso la propria imbattibilità stagionale e quella casalinga.

Decisivo, in tal senso, il k.o. patito per mano della Santegidiese.

Capace, nel finale di gara, di ribaltare l’iniziale svantaggio (messo a segno da Lorenzo Di Tullio) grazie al micidiale uno-due firmato da Luca Quirino e Lucas Marcelo Idoyaga, le cui prodezze proiettano i vibratiani in zona play off, a cinque lunghezze di ritardo dalla prima piazza.

Che, per inciso, continua comunque a essere occupata dalla matricola vastese, sensibilmente avvicinata in classifica da un’altra neopromossa: la Fucense Trasacco dei fratelli Blanco, vittoriosi domenica a Sulmona, contro il loro ex club.

Tra le squadre in ascesa, invece, figurano sicuramente il Mosciano, terza forza del girone, passato sul campo del Montorio 88 e imitato da una Virtus Cupello sempre più Stivaletta-dipendente, visto che entrambe le reti che hanno permesso alla squadra rossoblù di espugnare, in rimonta, il campo del Pianella 2012, portano la firma del suo numero dieci, neo capocannoniere del torneo, a pari gol (cinque) col già citato collega Martin Blanco.

A completare il trittico c’è poi il San Salvo, che aggiudicandosi di misura il confronto interno col Lanciano FC ha certificato lo stato di crisi dei rossoneri frentani, alla loro terza sconfitta consecutiva.

Determinante, al riguardo, il gol siglato in pieno recupero, dal 2006 Francesco Ricciardi (nella foto).

L’ultima annotazione riguarda infine la RC Angolana, che sotto la guida di Massimiliano Memmo sta lentamente risalendo la china e pure a suon di gol, come conferma in maniera inequivocabile la recente “manita” rifilata al Penne 1920.

I NUMERI. Ventinove le reti siglate in quest’ultimo turno, la cui media risulta essere di 3,22 gol a partita.

ECCELLENZA FEMMINILE

Ultime battute per la fase a gironi della Coppa Italia riservata alle squadre militanti nel campionato di Eccellenza femminile.

A due soli turni dal termine, e sempre tenendo presente che i risultati del Chieti, in quanto seconda squadra, non fanno classifica, la corsa al primo posto (l’unico in grado di garantire l’accesso alla finale) resta apertissima.

Soprattutto nel girone A: quello a sei squadre (più il Chieti), attualmente comandato dalla Virtus Anxanum, salita a quota nove dopo il prezioso colpaccio esterno colto in quel di Campobasso e firmato da una doppietta di Erica Pica, oltre che dall’acuto di Federica D’Ovidio.

Alle spalle delle frentane, staccate di due sole lunghezze, inseguono Bacigalupo Vasto Marina e Rapino Maiella: le prime rimaste ferme per via del turno di riposo previsto dal calendario, e per questo agganciate in classifica dalle seconde. Impostesi a suon di gol contro la Matrix Torrevecchia, a segno con la sola Emma Falcone. 5-1 il punteggio finale di una sfida che ha avuto in Alessia Stivaletta la protagonista principale, avendo quest’ultima firmato una bella tripletta, in aggiunta ai sigilli personali di Sara Giuliani e Lucia Belen Fernandez (nella foto).

Altrettanto ampia l’affermazione esterna delle neroverdi del Chieti, a segno sei volte sul campo della Pro Tirino Pescara: tre con Chiara Ranalli, una con Letizia Ammirati e Chiara Schiazza e un’altra su autorete.

Sicuramente più delineata appare la situazione nel girone B, che conta quattro squadre ed è guidato, a punteggio pieno, dal Pineto, inseguito a cinque punti di distanza dal Bellante Val Tordino, che pareggiando domenica a Montesilvano, ha di fatto spianato la strada alle adriatiche.

2-2 il punteggio finale dell’unico match disputato domenica e contrassegnato dai gol di Annamaria Iurino e Giulia Fusco per le padrone di casa del Real, mentre le teramane sono andate a segno con Mia Pedretti e grazie a un’autorete.

I NUMERI. Nel terz’ultimo turno di Coppa Italia sono state complessivamente realizzate diciannove reti in quattro partite: 4,75 gol a gara.

SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5

Gol ed emozioni nella giornata inaugurale del campionato di serie C1 maschile di futsal.

Tre i successi casalinghi, a cominciare dall’ampio 6-1 con cui la Gioventù Biancorossa ha avuto la meglio sulla Virtus San Vincenzo Valle Roveto: niente male per la matricola vestina, a segno due volte con Luca Di Marco e Andrea Comignani, e una con Alessio Giancaterino e Manuel Comignani.

Non gli è da meno però la SGT Sport Sambuceto, impostasi con una secca quaterna sui pari grado di Montesilvano, mentre a completare il trittico delle vittorie interne ha provveduto il quintetto del Minerva che, sia pur di misura e grazie alle reti dei vari Emanuele Damiano, Simone Di Nardo, Francesco Cornacchia e Nicola Massimini (nella foto), ha avuto ragione di un’agguerrita Futsal Vasto, in gol due volte con Loris Rampino e una con Jari Notarangelo.

Esordio positivo pure quello fatto registrare dalle due compagini corsare: la Miglianisport, che trascinata da uno scatenato Christian Di Bartolomeo (autore di una tripletta: di Simone Marignetti, per la cronaca, il quarto gol) ha avuto ragione dell’Hatria Faras Team, mentre con un rotondo 0-3 finale la Calcetto Avezzano ha espugnato il parquet dello Scanno C5.

Spettacolare infine l’unico pareggio di giornata, risoltosi con cinque reti per i padroni di casa de La Fenice, e altrettante da parte dell’Aquila City Futsal Club.

I NUMERI. Ammonta a trentotto il totale delle reti messe a segno nella prima giornata: praticamente 6,33 gol a incontro.

SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5

Anche qui è ancora tempo di Coppa Italia, visto che il campionato di serie C femminile di futsal prenderà ufficialmente il via domenica 9 novembre.

Nel frattempo, quindi, ci si prepara al meglio nella competizione tricolore, giunta alla sua seconda giornata, per quel che riguarda la fase a gironi.

A tal proposito, in quello A comanda, al momento a punteggio pieno, la Mediolanum Martinsicuro. Reduce dall’ampio successo casalingo ottenuto ai danni dell’Amiternina: in gol con la “sorella d’arte” Noemi Santirocco, alla quale, sull’altro fronte hanno replicato Giorgia Verzulli, autrice di una tripletta, e Sirine Ben Ismail.

Mediolanum alle cui spalle, a quota tre, ci sono due squadre: la Sport Center Celano (che domenica ha riposato e potrebbe dunque agganciare a quota sei le teramane) e la 2019 Montesilvano, vittoriosa col più classico dei punteggi a Sulmona, grazie alle reti messe a segno da Debora Nolasco (nella foto) e Sara Assogna.

Quanto al girone B, quella di domenica era la sua giornata inaugurale e ha fatto registrare il successo esterno della Casoli C5 Girls, corsara a Roccascalegna con uno 0-6 firmato, con un gol a testa, da Eleonora Giri, Barbara Silvetti, Anna Rita Paoletti, Stefania Tomolati, Noemi D’Agostino e Daniela Rompicapo.

Ricca di reti anche l’altra sfida: quella che metteva di fronte Centrostorico Montesilvano e Pineto. Ad avere la meglio sono state le padrone di casa, impostesi col punteggio di 4-2 scandito dalle reti di Renata Carota (doppietta per lei), Carla Febo e Francesca Colleluori.

I NUMERI. Nelle quattro partite disputate domenica le reti messe a segno sono state diciannove, determinando una media di 4,75 gol a partita.

 

 

di Stefano De Cristofaro