Via Lanciano snc, 67100 L'Aquila (AQ) | Tel 0862.42681 | Fax 0862.65177 | E-mail: segreteria.abruzzo@lnd.it | PEC: lndabruzzo@pec.it

DIARIO SETTIMANALE puntata n.7 | 2025/26

PROMOZIONE

Nessuna squadra a punteggio pieno, dopo la settima giornata del campionato di Promozione.

Nel girone A non sono più tre le squadre al comando della classifica. Il terzetto ha infatti perso per strada il Real Castelnuovo, sconfitto col più classico dei punteggi nel confronto diretto disputato sul campo della Rosetana: decisivo l’uno-due di Matias Benajmin Gomara Zamorano e Juliàn Andres Quadrini.

Dello stop approfitta prontamente l’altra co-capolista Forza e Coraggio Avezzano, che grazie a una doppietta del solito Mateus Ribeiro Dos Santos (nella foto) espugna il campo del Favale e sale a quota diciannove in classifica.

Alle spalle delle squadre citate, con quindici punti all’attivo c’è l’Angizia Luco, quarta forza del torneo e reduce dal vittorioso impegno con il Mutignano.

Del San Benedetto Venere, corsaro a Paganica, il successo più ampio: un 3-6 firmato dalle doppiette di Giuseppe Catalli e Alessandro Ettorre e dagli acuti di Tarlyson Menegussi e Giuseppe Zazzara.

Quanto al girone B, il pari a occhiali colto in casa della Castrum Silvi ha fermato a sei la striscia di successi consecutivi del San Giovanni Teatino.

Che pur mantenendo la vetta solitaria del raggruppamento, vede avvicinarsi pericolosamente Francavilla e Montesilvano 1954, entrambe vittoriose domenica, a cominciare dai giallorossi, opposti per l’occasione alla rivale diretta San Vito 83, uscita a mani vuote dal “Valle Anzuca”, per le reti di Alfredo Paone e Alessio Criscolo, su rigore.

Non gli è comunque da meno l’undici allenato da Federico Terrenzi, che ne rifila sei al Real Casale, che pur andando a segno tre volte nulla ha potuto, contro le prodezze dei vari Tomas Silvestri, Luca Sparvoli, Alessandro Pendenza e Riccardo Sciamanda, questi ultimi a segno due volte.

I NUMERI. Nell’ultimo turno sono state messe a segno cinquantatre reti, per una media di 2,94 gol a partita.

PRIMA CATEGORIA

Solo due squadre continuano a inanellare un successo dopo l’altro nel campionato di Prima categoria, giunto alla sua quinta giornata.

Ribaltone in vetta al girone A, complice il primo k.o. stagionale patito dall’ex capolista Carsoli, tornata a bocca asciutta dall’anticipo disputato sabato scorso sul campo del Civitella Roveto, trascinato dalle reti di Lorenzo Montaldi, Giovanni Di Cesare (due) e Federico De Roccis.

Stop del quale ha prontamente approfittato il Montereale, cui è bastato l’acuto di Mauro De Santis per aggiudicarsi l’impegno casalingo col Tagliacozzo e, con esso, la vetta solitaria della classifica.

Anche nel girone B c’è una sola squadra al comando ed è la Lorenzo Giangiacomo Villa 2015, sempre davanti a tutti pur avendo pareggiato l’ultimo confronto che la vedeva opposta, in trasferta, al Canosa Sannita, bravo e caparbio nel raddrizzare, con Mathia Palmaricciotti, la rete dell’iniziale vantaggio ospite firmata da Davide Palombaro.

Alle sue spalle, staccate di tre lunghezze, inseguono in due: la Casolana, che domenica ha osservato un turno di riposo, e lo Scerni. Impostosi invece tra le mura amiche: 3-1 il punteggio riservato alla matricola Unione Sportiva Gissi, a segno con Valerio Di Croce ma superata dai gol (uno a testa) di Andrea Moretti, Graziano Di Biase e Giuseppe Natalini.

Primo successo in stagione, infine, per il Fossacesia 90, ed è un successo tennistico, alla luce del 6-2 rifilato al Guardiagrele 2016, superato con le reti di Simone Aielli, Roberto Pulsoni (doppietta), Mattia Bussoli (doppietta) e Marco Colabattista.

Si scinde, nel girone C, la coppia di testa: determinante in tal senso lo 0-0 con cui la ex capolista Lettese è tornata dalla sfida esterna con la Vis Cerratina.

Un mezzo passo falso sfruttato appieno dalla Turris Calcio Val Pescara, che di scena sul campo del San Marco ha centrato il suo successo numero cinque: tanti quanti i gol messi a segno per l’occasione dai vari Alessandro Faieta, Matteo Morelli (due per lui), Christian Masiello e Andrea De Paolis.

Al terzo posto, con dieci punti ciascuna, si assestano il Tollo Calcio, battuto di misura a Manoppello e agganciato in classifica dall’Alanno, corsaro a spese del fanalino di coda Castellamare Pescara Nord, superato dalle reti di Emiliano Di Giuseppe e Alessandro Santilli.

Il girone D, infine, è l’unico che non vede al comando una singola squadra ma due, appaiate a quota quindici, ovvero a punteggio pieno.

Si tratta di due delle principali candidate al salto di categoria, a cominciare dall’Alba Adriatica (nella foto), a valanga domenica sul Nepezzano, essendo andata a segno sei volte con Mattia Rodia, Matteo Giri, Ibrahima Diop, Ratzinquer Tchuda, Matias Pusillico e Paulo Jorge Xavier Pina Ramos.

Non gli è però da meno il Sant’Omero, che nell’anticipo di sabato aveva liquidato i Lions Villa con un 2-0 firmato da un’autorete di Carlo Magno e un gol di Luca Ciarrocchi, mentre alle spalle dell’accoppiata sopra descritta non demorde il neopromosso, ma altrettanto ambizioso, Campli Calcio, vincente sul campo del Cellino Calcio.

I NUMERI. Ammonta a novantadue il computo delle reti di questa settimana, a determinare una media gol di 3,53 a incontro.

SECONDA CATEGORIA

C’è una sola squadra ad aver sempre vinto sinora nel campionato di Seconda categoria.

Non si trova però del girone A, comandato sì in solitaria dal Pratola Calcio, che di punti ne ha però conquistati tredici sui quindici a disposizione, tre dei quali ottenuti proprio nell’ultimo turno, grazie al 4-2 interno imposto al Preturo, neutralizzato dalle reti di Antonello Salvati, Alessandro Fallavollita, Alessandro Del Gizzi e Lorenzo Saccoccia.

Due punti sotto si è portato il Cesaproba, anch’esso vittorioso tra le mura amiche al pari del Roccacasale, sempre terzo (in coabitazione con Lycia e Pro Avezzano) in virtù del 6-1 rifilato alla Polisportiva Morronese, caduta sotto i colpi di Matteo Pacella, Alessio La Gatta, Eduardo Cuccurullo e di un ispiratissimo Valerio Pelino, autore di una bella tripletta.

Aggancio in vetta al girone B da parte del Montalfano, che superando di misura (e con le reti di Giuseppe Colacillo e Francesco Pianese, dal dischetto) il Villa Santa Maria nell’anticipo, raggiunge a quota undici la matricola Virtus Paglieta 2024, bloccata sul pari sabato dai Draghi San Luca.

Frena anche la Robur 1989, a sua volta tornata con un solo punto dall’insidioso campo del Real San Giacomo mentre una convincente Audax espugna col più classico dei punteggi Sant’Apollinare: determinanti i gol di Antonio Scanzano e Nathan Santilli.

In testa al girone C resiste il solo Villamagna, essendo riuscito a scrollarsi di dosso la Real Torrese, bloccata sul pari dalla Tirino Bussi e ora staccata di due lunghezze.

La neo capolista solitaria ha invece fatto appieno il proprio dovere aggiudicandosi di misura l’impegno casalingo con il Montebello di Bertona, condannato dal decisivo uno-due di Daniele Ammirati e Ibrahima Sambe.

Anche l’ambizioso Collecorvino non va oltre il pari esterno ed è per questo agganciato al terzo posto dal Cappelle sul Tavo 2008, impostosi a suon di gol (sei) sulla Polisportiva Vacri, crollata sotto i colpi di Gianpaolo Ferretti (doppietta per lui), di Davide Perna, dell’altro doppiettista Sasha Di Berardino (nella foto) e da un’autorete.

E al girone D appartiene l’unica formazione ancora a punteggio pieno, e si tratta, per giunta, di una neopromossa: la Virtus Roseto.

Impostasi a suon di gol anche nell’ultimo turno, caratterizzato dal vittorioso 4-1 casalingo colto ai danni del Real Castellalto.

E a sigillare il quinto successo di fila sono stati, con le loro reti, Gianluca Simone, autore di una doppietta, Giampaolo Cerolini e Dino Bianchini, le cui prodezze hanno permesso di tenere a bada le più immediate inseguitrici, capitanate dall’Ancarano, che con l’acuto di Gioele Di Antonio ha avuto ragione, sabato, della Valle Del Fino e resta sempre staccato di tre lunghezze dalla vetta.

I NUMERI. Ben centotrè le reti totalizzate tra sabato e domenica scorsa: praticamente 3,67 gol di media a gara.

SERIE C2 MASCHILE CALCIO A 5

Sono sei le squadre ancora a punteggio pieno dopo le prime due giornate del campionato di serie C2 maschile di futsal.

Due appartengono al girone A, attualmente comandato, a quota sei, da Menino Futsal e Atletico San Nicolò, entrambe vittoriose in casa nell’ultimo turno. Al 4-1 dei primi, a segno con Luca Colelli, Daniele Perfetti, Erick Corvini e Davide Giannandrea, hanno replicato i secondi, con una “manita” firmata dall’acuto di Mattia Di Simone e dalle doppiette di Stefano Visciotti e Alessandro Forcellese.

Dell’Orione Avezzano, corsaro a Giulianova, il successo più ampio tra quelli colti in trasferta: un 1-7 caratterizzato dalle reti dei vari Danny Rossetti, Giammarco Conte (due), Simone De Santis, Mario Maceroni (due) e Andrea Capodacqua.

Ben dieci, invece, i gol che l’Academy Celano ha rifilato all’Atletico Vittorito, travolto dalle realizzazioni di Paolo Cotturone (quaterna), Marco Ciciotti, Mattia Di Curzio, Angelo Ciaccia (doppietta), Emanuele Frigioni e Oscar Della Rocca.

Quanto al girone B, in vetta c’è affollamento, con un quartetto di squadre appaiate al comando con sei punti all’attivo.

Quartetto capitanato (per la differenza reti) dall’Atessa, impostosi nell’anticipo di venerdì sul campo della Teate Eurocalcetto, superato dalla tripletta di Marco Rosato (nella foto) e dalla rete di Alessandro Marcolongo.

Quattro anche i gol segnati dalle altre due co-capolista Vigor Lanciano (due di Aaron Annibale e uno di Mattia Martelli e Alessio Caporrella) e Sporting San Salvo, con Daniele Marzocchetti, mattatore assoluto con una quaterna.

Completa il quadro di giornata, relativo alle battistrada, il Casoli C5, passato a Casalbordino con un rotondo 3-5 finale, firmato da Mattia Travaglini, Simone Cupido e Lorenzo Pasquini, questi ultimi due autori di una doppietta.

I NUMERI. Settantuno: questo il totale delle reti messe a segno nell’ultimo turno. La media, invece, è di 5,91 gol a partita. 38+33.

di Stefano De Cristofaro