PROMOZIONE
Per una curiosa coincidenza, in vetta a entrambi i raggruppamenti del campionato di Promozione c’è una squadra con venticinque punti all’attivo.
Tanti quanti quelli sin qui collezionati, nel girone A, dalla Forza e Coraggio Avezzano, che dopo il pari ottenuto all’esordio contro il Nereto 1914 le ha poi vinte tutte, compresa la più recente trasferta di Ortucchio, che l’ha vista imporsi col più classico dei punteggi e grazie a una doppietta del solito, implacabile Mateus Ribeiro Dos Santos.
Colpaccio, questo, che le consente di mantenere invariati i due punti di vantaggio sulla Rosetana, egualmente vittoriosa (ma di misura) nell’ultimo turno.
Caratterizzato anche dall’affermazione esterna del Real Castelnuovo (terza forza del torneo), corsaro a Paganica in virtù del decisivo uno-due di Bruno Santoro e Ivan Herivandro Sene Da Costa Banora.
E sempre in tema di successi in trasferta, da segnalare quello, assai prezioso in chiave play off, centrato a spese dell’Angizia Luco dal San Gregorio, trascinato dai gol (uno a testa) di Alessandro Nino Scimia e Samuel Napoleon.
Quanto al girone B, qui a comandare è l’ambizioso San Giovanni Teatino, anch’esso reduce da un colpaccio esterno, centrato ai danni dell’Elicese, capitolata col punteggio di 0-3 sotto i colpi di Alessandro Karaci, del suo omonimo Paolucci e del bomber Francesco Ranieri.
E a proposito di bomber come non citare un altro Alessandro: quel Pendenza (nella foto) che sta facendo faville nelle file della vice-capolista Montesilvano 1954, impostasi di misura per 4-3 nel big-match di giornata disputato, tra le mura amiche, contro il San Vito 83.
Costretto alla resa da una doppietta del già citato bomber (al quale hanno dato manforte Federico Faiella e Lorenzo Farindolini) e per questo scavalcata al terzo posto dalla rivelazione Virtus Castel Frentano.
Passata ad Atessa con un perentorio 0-3 frutto delle reti di Mohamed Tidiane, Pietro Valente e Simone Pio Tucci, mentre prosegue la rimonta in classifica dell’Ortona Calcio, ora settimo (dopo un avvio di stagione pessimo) grazie ai tre punti conquistati domenica a Loreto Aprutino.
I NUMERI. Sessanta le reti complessivamente messe a segno tra sabato e domenica scorsa, per una media di 3,33 gol a partita.
PRIMA CATEGORIA
Sant’Omero über alles! Quella biancazzurra è rimasta l’unica squadra dell’intera Prima categoria ad aver vinto sinora sette gare su sette.
Nel girone A, invece, si registra il perentorio allungo in vetta operato dal Montereale, vittorioso a Capistrello per 0-3 e grazie agli acuti (tutti nella ripresa) di Alessio Patrizi, Francisco Russo e Matteo Valerio Circi.
Ora tra la capolista e il Pescina MNT (costretto al pari dal Civitella Roveto) i punti di distanza sono tre, contro i quattro accusati dal Carsoli, pesantemente sconfitto tra le mura amiche da uno Sportland Celano in gran spolvero e trascinato dalle reti di Matteo Taccone, Marco Mancini e Fabrizio Baruffa.
Restando in tema di successi esterni, il più squillante lo ha centrato però l’Amiternina, quarta in graduatoria, passando con una perentoria “manita” sul campo del Forconia 2012.
Con diciannove punti all’attivo in sette gare (gli stessi del già citato Montereale) la Lorenzo Giangiacomo Villa 2015 guida a sua volta il girone B, precedendo di ben sei lunghezze la Casolana, che ha però giocato due gare in meno rispetto alla capolista ed è reduce da un rotondo 4-0 interno colto a spese del Guardiagrele 2016, punito da una doppietta di Gianluca Malvone e dagli acuti di Filippo Capuzzi e Antonino Odorisio.
Quanto ai primi della classe, di scena a Fossacesia contro i Biancazzurri, anche loro sono andati a segno quattro volte: due con Guerino Leombruno e una con Tommaso Fingo e Luigi Sprecacenere.
Capitolo girone C, capeggiato (anch’esso in solitaria) dalla Turris Calcio Val Pescara, altra compagine a punteggio pieno ma con sei vittorie all’attivo, avendo dovuto osservare proprio domenica il suo turno di riposo obbligatorio.
Della qual cosa non hanno però saputo approfittare le più immediate inseguitrici, capitanate dalla Lettese, bloccata sul pari in casa del Civitaquana: decisiva, in tal senso, la doppietta di Pierdomenico Rosini, che ha fatto da contraltare all’analoga prodezza messa a segno, nelle file della vice-capolista, dal bomber giallorosso Francesco Di Mascio (nella foto).
E addirittura peggior sorte è toccata all’Alanno, scivolato al terzo posto dopo il k.o. di misura rimediato a Manoppello per mano dell’Arabona.
Si diceva del Sant’Omero, leader incontrastato del girone D con ventuno punti all’attivo.
Gli ultimi tre i biancazzurri li hanno ottenuti nell’anticipo esterno di sabato disputato sul campo del Piano della Lente, condannato da una sfortunata autorete e dalle singole prodezze di Gianluca De Sanctis e Simone Antonacci.
Sant’Omero ovviamente da solo in testa davanti alla matricola Campli Calcio, seconda a quota diciassette avendo chiuso in parità il big-match (casalingo) di giornata che la vedeva opposta all’Alba Adriatica.
È finita con due gol per parte, con Lorenzo Chiodi ed Ezio Paolo Straccia a segno per i padroni di casa, e i quasi omonimi Matias Pusillico e Mattia Rodia, per gli ospiti rossoverdi.
I NUMERI. Qui i gol sono stati ottantacinque, dando vita a una media, a dire il vero bassina, di 3,14 reti a incontro.
SECONDA CATEGORIA
Classifiche abbastanza sgranate nei quattro raggruppamenti del campionato di Seconda categoria.
Che nel girone A vede in testa, neanche tanto a sorpresa, la Pro Avezzano, complice il blitz esterno centrato domenica a spese dell’Atletico Amiternum, costretto alla capitolazione da un gol di Matteo Graziani e da una doppietta di Alberto Di Girolamo.
Pro Avezzano che così facendo si è scrollata di dosso (almeno per ora) l’ingombrante presenza del Pratola Calcio, scivolato a due lunghezze di distanza dopo il pareggio rimediato sul campo del Cesaproba.
Risultato, questo, del quale hanno approfittato anche Roccacasale (decisiva la doppietta del “solito” Valerio Pelino) e Balsorano (Antonello Giorgi e Matteo Martinelli i due match-winner), portatisi a un solo punto di ritardo dai pratolani.
Anche il raggruppamento B ha fatto registrare uno scossone in vetta, favorito dal mezzo passo falso della ex capolista San Buono, bloccata sul pari interno dal fanalino di coda Villa Santa Maria.
Un risultato alla vigilia inatteso, che ha favorito il sorpasso dell’ambiziosa Robur 1989, passata con un rotondo 0-3 (firmato da Piergiulio Litterio, Nicola La Fratta e Admir Vasiu) sul campo del Torrebruna.
Robur che precede sempre di due lunghezze la Virtus Rocca San Giovanni, balzata al secondo posto assieme al già citato San Buono, avendo invece fatto appieno il proprio dovere, superando di misura, e grazie al solo Antonio Romagnoli, il San Martino.
In vetta al girone C si è portato il Villamagna, che regolando per 3-1 l’Atletico Passo Cordone (neutralizzato dai vari Luca Torsellini, Ibrahima Sambè ed Enrico Liberati) si è sganciato dal Collecorvino.
Almeno momentaneamente, visto che i gialloneri, a dispetto dello 0-0 rimediato in casa della Faresina, hanno già riposato e potrebbero dunque tornare da soli in vetta, se sapranno approfittarne, come ha invece fatto subito la Real Torrese.
Neo vice-capolista solitaria (a -1 dalla vetta) complice il perentorio 0-4 rifilato in trasferta alla matricola Miglianico, caduta sotto i colpi di Davide Castropaolo, Jacopo D’Alimonte, Alessio Aielli e Cristian Mastramico.
Frena la neopromossa Virtus Roseto, che pur pareggiando tra le mura amiche contro il Paterno Tofo conserva ugualmente la vetta solitaria del girone D: ai padroni di casa non è bastata la rete di Gianluca Simone, al quale ha replicato Alessandro Piccinini (nella foto).
Alle sue spalle però si staglia il minaccioso profilo della Polisportiva Pinetum 2023, portatasi a una sola lunghezza di ritardo dalla vetta, essendo al contrario riuscita a sfruttare appieno il fattore campo, in occasione dell’anticipo che sabato l’ha vista battere (di misura) l’Ancarano.
3-2 il punteggio finale di un match avvincente e caratterizzato dalle reti di Luigi Colleluori, Francesco Di Iulio e Alessio Ferretti, per quel che riguarda i padroni di casa, mentre ad andare a segno, tra le fila ospiti sono stati Andrea Venanzi e Luca Monsignori.
I NUMERI. Quella di 2,67 è la peggiore media gol dall’inizio della stagione: appena settantacinque in ventotto gare.
SERIE C2 MASCHILE CALCIO A 5
Dopo le prime quattro giornate, sono ancora tre le squadre a punteggio pieno nel campionato di serie C2 maschile di futsal.
Una appartiene al girone A, che guida infatti in solitaria: si tratta dell’Atletico San Nicolò, che nell’ultimo turno ha superato tra le mura amiche la Bruno Compagno, sfruttando al meglio le singole prodezze di Lorenzo Ricci e Danilo Compagnoni (nella foto), cui va aggiunta una sfortunata autorete avversaria.
Successo, questo, che permette ai teramani di mantenere invariato il vantaggio di due punti sin qui accumulato nei confronti di altrettante inseguitrici dirette, ovvero dell’Orione Avezzano e dell’Academy L’Aquila. Entrambe vittoriose in trasferta: sul campo del Menino i marsicani, a segno due volte con Samuel Murzilli e una con Zakaria Bour e Nicolas Di Pietro, mentre gli aquilani hanno espugnato Cerchio con un tennistico 3-6, frutto delle reti di Leonardo Irti, Fabio Caggiano (doppietta per lui), Davide Sivitelli, Matteo Anemone e Francesco Masciocco.
Sale al quarto posto invece l’Academy Celano, impostasi con lo stesso punteggio di 6-3 sull’ES Chieti, caduta sotto i colpi di Oscar Della Rocca, autore di una doppietta, Matteo Molinelli e dello scatenato Maurizio Venti, andato a segno tre volte.
Quanto al girone B, qui le battistrada sono due.
All’affermazione esterna del Casoli, che ha sconfitto il Paglieta Red Sox con i gol (uno a testa) di Lorenzo Palmerio, Carlo Cannella e Davide Comparelli, ha fatto da contraltare infatti il successo interno (e di misura) ottenuto dall’Atessa, cui sono bastati gli acuti di Marco Rosato e Manuel Giancola per avere ragione di un combattivo Atletico Roccascalegna.
A tre lunghezze di distanza insegue lo Sporting San Salvo, balzato al terzo posto assoluto avendo battuto, e scavalcato in classifica, la Vigor Lanciano, al termine di un match tirato ed assai equilibrato.
4-3 il punteggio finale della sfida, che ha visto i padroni di casa andare a segno con Luigi Rodini, Giovanni Marchetta e Jacopo Iuliani, quest’ultimo autore di una doppietta.
Prima vittoria stagionale, infine, per il Casalbordino, e che vittoria…
Ben nove infatti le reti rifilate alla Val di Sangro dagli scatenati casalesi, in gol tre volte con Igor Paglione e Umberto Di Donato, due con Mattia Di Giulio e una con Mario Lanza.
I NUMERI. Ottanta reti tonde tonde: questo il bottino fatto registrare in un turno caratterizzato da una media di 6,66 gol a incontro.
di Stefano De Cristofaro
L.N.D. Comitato Regionale Abruzzo