ECCELLENZA MASCHILE
Si fa sempre più avvincente la lotta al vertice del campionato di Eccellenza maschile.
Sempre guidato in solitaria dalla Santegidiese, passata per 2-3 sul campo della Folgore Delfino Pescara grazie a due volti noti: Luca Quirino, autore di una doppietta, e Guido Walter Dal Cason.
Vibratiani primi, quindi, ma tallonati dallo scatenato Lanciano FC, secondo a -2 e letteralmente rinato dopo l’ingaggio, dalla RC Angolana, del centravanti Nicola Santirocco (nella foto), a segno due volte (di Michael D’Eramo la terza rete rossonero) nella vittoriosa trasferta centrata allo stadio “Aragona” di Vasto.
Un exploit (l’ennesimo) che permette ai frentani di scavalcare in classifica la rivelazione Bacigalupo Vasto Marina (punita a Sulmona da un acuto di Christian Cangemi), tenendo a debita distanza (due lunghezze) la già citata RC Angolana. Impostasi anch’essa di misura e lontano da casa sul campo di un caparbio Pianella 2012, costretto alla resa dai gol di Boubacar Diarra e, in rimonta, di Mattia Foglia e Agostino Napolano.
Rallentano invece, in zona play off, Mosciano e Fucense Trasacco, entrambe impegnate in casa domenica scorsa: i teramani si sono fatti imporre il pari dal Penne, mentre ai marsicani è andata pure peggio, essendo stati superati dal San Salvo (ora settimo), a segno col decisivo Diego Garcia Gouveia.
I NUMERI. Sono trenta le reti messe a segno nell’ultimo turno: 3,33 gol di media a partita.
ECCELLENZA FEMMINILE
Vincono tutte le migliori in una quarta giornata che ha praticamente lasciato invariata la vetta della classifica del campionato di Eccellenza femminile.
Sempre guidata in solitaria dalla Virtus Anxanum, impostasi nettamente al Real Montesilvano, che nulla ha potuto contro la domenica di grazia di Maria Valeria Farina e Chaimae Karim, autrici, rispettivamente, di tre e due reti ciascuna.
Alle spalle delle rossonere frentane, complice lo stop casalingo patito per mano del Campobasso dalla Univaq (nonostante la doppietta della solita Elena Valente), si è formato un terzetto di squadre attardato di una sola lunghezza rispetto a loro.
Terzetto composto oltre che dalle già citate rossoblù molisane (a segno quattro volte nell’anticipo di sabato: due con Federica Iannetta e una con Loredana Cerrone e Cristiana Perrella), da altre due compagini, appaiate anch’esse a quota nove.
Si tratta delle vastesi della Bacigalupo, impostesi sulla Matrix Torrevecchia (ennesima doppietta di Ilaria D’Intino) grazie a una scatenata Angelica Di Ninni (peraltro non nuova a imprese del genere), protagonista assoluta del match con quattro gol all’attivo.
Quanto all’altra vice-capolista Pineto, lo 0-3 centrato in trasferta a spese del Chieti non la schioda da quota nove ed è pertanto valido solo per gli amanti delle statistiche, essendo andate a segno, per l’occasione, Sara Colarossi, Stella Vagnoni e Guendalina Del Conte.
Più indietro in classifica, ma ugualmente protagoniste, ci sono il Maiella e il Bellante Val Tordino, entrambe vittoriose a suon di gol.
Otto quelli segnati alla Pro Tirino Pescara dalle ragazze di Gianni Simonetti, a segno quattro volte con Alessia Stivaletta e una con Sara Giuliani, Daniela D’Amico e Federica Bucceroni (più un’autorete), sette quelli realizzati dalle teramane (di scena sul campo della Pro Avezzano), con le firme di Dalila Cotogno (tripletta per lei, nella foto festeggiata dalle compagne), Michela Di Lodovico, Noemi Ciabattoni, Giada Di Cesare e Beatrice Bottini.
I NUMERI. Nelle sei gare disputate tra sabato e domenica sono state messe a segno ben trentacinque reti, per una media di 5,83 gol a incontro.
SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5
La Miglianisport rallenta la propria marcia ma resta ugualmente capolista solitaria del campionato di Serie C maschile di futsal.
Questo il verdetto emerso dalla settima giornata di andata, contraddistinta appunto dal mezzo passo falso dei gialloblù, che dopo sei successi di fila non vanno oltre il pareggio sul campo del Futsal Vasto (nella foto): a segno con Jari Notarangelo, al quale ha replicato, per gli ospiti, Emri Mejzini, autore del gol del definitivo 1-1.
Uno stop del quale approfittano in due, ma non la Minerva, sorprendentemente sconfitta, in quel di Scanno, da una doppietta di Carlo Di Franco.
Minerva che scivola dunque al quarto posto, essendo stata scavalcata sia dalla Gioventù Biancorossa che dall’Hatria Faras Team, entrambe vittoriose sabato scorso.
Il quintetto vestino, impegnato tra le mura amiche con la SGT Sport Sambuceto, guadagna infatti la seconda piazza in solitaria, grazie al 4-2 firmato da Luca Di Marco e Andrea Comignani, entrambi autori di una doppietta.
Quanto agli atriani, terza forza del girone, hanno anch’essi sfruttato appieno il vantaggio del fattore campo, rifilando una “manita” ai parigrado de La Fenice, costretti alla capitolazione dalle prodezze di Alessandro Nunziato e di due doppiettisti: Douglas Correia e Gianluca Giorgini.
Del Montesilvano, corsaro ad Avezzano, l’unica affermazione esterna di un turno completato dal secondo successo stagionale della Virtus San Vincenzo Valle Roveto, impostasi per 6-2 nel delicato scontro salvezza con L’Aquila City Futsal Club.
I NUMERI. Trentadue le reti messe a segno in una settima giornata contrassegnata da una media di 5,33 gol a match.
SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5
Tre successi su tre per l’Amiternina, capolista solitaria del campionato di serie C femminile di futsal.
Le scatenate aquilane si sono imposte sullo Sport Center Celano (in gol due volte con Eleonora Nuccetelli e una con Luna Maceroni) con un eloquente 12-3 casalingo, frutto delle prodezze in serie di Noemi Santirocco (quaterna per lei), Blanca Fiore, Alessandra Berardi (entrambe autrici di una tripletta) e Noemi Giuliani, che ne ha invece realizzate “appena” due.
Alle loro spalle, staccate di tre lunghezze, inseguono in due, ma una di esse, la Mediolanum Martinsicuro, è ancora a punteggio pieno, avendo già osservato il proprio turno di riposo.
Nell’ultimo turno però hanno “lavorato” eccome, regolando col punteggio di 9-1 il fanalino di coda Sulmona Futsal, che nulla ha potuto contro le scatenate teramane, trascinate dalle due Verzulli: Giorgia, a segno tre volte, e Fabrizia, autrice di una doppietta, al pari della compagna di squadra Giorgia Armillei, mentre a completare lo score finale hanno contribuito, con una rete a testa, Desiré Sacchini e Sirine Ben Ismail.
A quota sei, ma con tre partite all’attivo, si è portato anche il Casoli Girls, impostosi anch’esso largamente, e tra le mura amiche, sul Pineto: battuto per 4-0 da una doppietta di Noemi D’Agostino e dagli acuti di Eleonora Giri e Anna Rita Paoletti.
Una preziosa marcatura di Francesca Toscano, su assist della capitana Serena Mutignani (nella foto), ha infine permesso alla 2019 Montesilvano di centrare il suo primo successo stagionale, ottenuto peraltro in trasferta e a spese dell’Atletico Roccascalegna.
I NUMERI. Turno, l’ultimo, contrassegnato da trenta reti, che divise per quattro gare portano a una media di 7,5 gol a partita.
di Stefano De Cristofaro
L.N.D. Comitato Regionale Abruzzo