PROMOZIONE
Quello appena andato in archivio nel campionato di Promozione si è rivelato un week-end particolarmente favorevole alle prime della classe.
GIRONE A. Aggiudicandosi l’anticipo di sabato giocato sul campo della rivale diretta New Club Villa Mattoni, la Fucense Trasacco allunga in vetta centrando due obiettivi in un colpo solo: estromettere dalla corsa alla promozione diretta un cliente scomodo e tenere a debita distanza la corazzata Santegidiese.
I vibratiani, saliti al secondo posto con sette lunghezze di ritardo rispetto alla capolista, hanno comunque fatto appieno il loro dovere aggiudicandosi l’impegno casalingo con la Rosetana, capitolata sotto i colpi di Guido Walter Dal Cason, autore di una doppietta, e Francesco Di Paolo (nella foto).
Anche l’Angizia Luco, vittorioso di misura sul Fontanelle (di Luca Orlando il gol che decide l’incontro) non demorde, ma per annullare il -9 rispetto ai “cugini” di Trasacco ci vorrà un mezzo miracolo.
GIRONE B. Anche qui a sorridere è la prima della classe, ovvero il Pianella 2012, che sfruttando al meglio la quattordicesima rete stagionale di Alessio Criscolo ottiene il suo successo numero quindici (su diciannove gare disputate) e, soprattutto, raddoppia il gap (passato da due a quattro punti) nei confronti della vice-capolista Bacigalupo Vasto Marina, fermata sul pari in quel di Rapino.
Fuori dai giochi appare invece il Lauretum, sconfitto da un ritrovato San Giovanni Teatino e ormai lontano dieci lunghezze dalla vetta: distanza che dovrebbe indurre i biancazzurri a guardarsi le spalle e difendere al meglio l’attuale terza piazza dagli assalti della concorrenza, capitanata da un Ortona Calcio in gran spolvero, come ha potuto notare a proprie spese il Real Casale, regolato domenica da una secca “manita”.
I NUMERI. Ammonta a quarantotto (ventitrè nel girone A contro le venticinque di quello B) il totale di reti fatto registrare dall’ultimo turno: 2,66 di media a incontro.
PRIMA CATEGORIA
In due raggruppamenti su quattro della Prima categoria è lotta aperta per la promozione diretta.
GIRONE A. Perentorio allungo in vetta dell’Ortigia, che ringrazia di cuore l’Amiternina, per aver inflitto la terza sconfitta stagionale allo Sportland Celano.
Sempre secondo ma scivolato a -4 rispetto alla formazione di Ortucchio, impostasi con una secca quaterna sul campo dell’Aielli.
Quanto ai celanesi, ora sentono sul collo il fiato di Pizzoli e Pescina MNT, entrambi vittoriosi domenica: i primi a Carsoli, mentre i secondi si sono scatenati a spese della Valle Peligna, bucata per otto volte dai vari Nicola Briciu, Francesco Pizzola, Giuseppe Zazzara, Alessandro Del Gizzi e Lirim Curri (nella foto), quest’ultimo autore di ben quattro reti.
GIRONE B. Primo scivolone in stagione per il Roccaspinalveti, superato col più classico dei punteggi dal Città di Chieti, terza forza del raggruppamento (assieme al Vasto United, che nella serata di domenica ha travolto il Guardiagrele 2016) e di nuovo in corsa per la promozione diretta, essendosi portato a -3 dalla vetta.
Ancor più esiguo il ritardo della vice-capolista Val di Sangro, che trascinata soprattutto dalle doppiette di Carmine Fantasia e del “solito” Bruno Sferrella, ne ha rifilate cinque al Montazzoli, portandosi a un solo punto dalla prima piazza.
Alla quale aspira pure una Casolana dall’attacco atomico: con le sei reti inflitte all’Athletic Lanciano i gialloblù sono infatti arrivati a quota cinquantasette!
Occhio però anche al Perano, che con due gare in meno potrebbe salire di sei punti in classifica, agganciando a quota trentotto le due terze in graduatoria.
GIRONE C. Entrambe impegnate in trasferta ed entrambe vittoriose le due battistrada Rosciano e Lettese, che proseguono dunque a braccetto la loro marcia spedita.
Ostacolata, al momento, dal solo Tollo Calcio, sempre distante sei lunghezze, avendo fatto anch’esso il proprio dovere (ma tra le mura amiche), a scapito della Pro Montesilvano, superata dalla decisiva doppietta di Augusto Dragani.
Lo stesso punteggio con cui il Vianova Sambuceto, quarta forza del raggruppamento, ha regolato l’Alanno, tenendo a bada la Turris Val Pescara (quinta), impostasi di misura sul Civitaquana.
GIRONE D. Resiste l’imbattibilità stagionale del Varano Calcio, sempre più leader assoluto di questo raggruppamento tutto teramano.
Opposta in casa al Morro d’Oro, la capolista ha avuto la meglio andando a segno tre volte con Davide Di Sante, Loris Pellone e Gianluca De Sanctis, ai quali ha replicato, per gli ospiti, il solo Domenico Maranella.
Non gli è comunque da meno l’Atletico Lempa, che insegue a -5 avendo a sua volta superato (ma di misura) l’impegno casalingo che lo vedeva opposto ai quasi omonimi dell’Atletico Teramo, allungando nei confronti del Nereto 1914 (terzo), costretto al pareggio dal Castagneto.
I NUMERI. Nell’ultimo turno sono state messe a segno ben centoventuno reti (nuovo primato stagionale), trentasette delle quali solo nel girone D, orfano pure di una partita, essendo stata rinviata per lutto la prevista sfida tra Cologna Calcio e Hadranus.
Cifre che portano a una media, anch’essa da record, di 4,36 gol a partita.
SECONDA CATEGORIA
Anche in Seconda categoria l’ultimo è risultato essere, a tutti gli effetti, un turno a dir poco scoppiettante.
GIRONE A. Solo pareggi per le primissime della classe, a cominciare dalla capolista Civitella Roveto, tornata con un punto dal campo della rivale diretta Marruci, che deve quindi mangiarsi le mani per non aver saputo sfruttare al meglio il fattore campo, mancando un successo che le avrebbe permesso il sorpasso in vetta.
Fallito peraltro anche dal Cesaproba (che insegue a una sola lunghezza e a pari punti con lo stesso Marruci), a sua volta bloccato tra le mura amiche dall’Atletico Amiternum, capace di raddrizzare con Federico Graziani lo svantaggio iniziale firmato, per i padroni di casa, da Matteo Parente.
GIRONE B. Allungo in vetta per la capolista Unione Sportiva Gissi, corsara sul campo del Real San Giacomo e salita a + 3 rispetto ai Biancorossi Fossacesia, che a dispetto della rete numero 417 in carriera di Antonio Del Peschio, non riesce ad andare al di là del pareggio in quel di Ortona.
Complimenti dunque al vice-fanalino di coda Victoria Cross, che ora però sogna di ripetersi pure ai danni dei Draghi San Luca, in occasione del recupero, anch’esso interno, in calendario domani pomeriggio.
Draghi a loro volta motivatissimi, non fosse altro che per riscattare il ko di misura patito sabato scorso a Rocca San Giovanni e costato loro caro, essendo stati agganciati al terzo posto da Faresina e San Buono.
GIRONE C. Il San Martino fallisce l’allungo in vetta facendosi imporre il pari a domicilio da una sorprendente (in positivo) Pro Tirino Pescara: 1-1 il risultato finale scandito dalle reti di Davide Carestia, per i padroni di casa, e Mattia Di Clemente, per gli ospiti.
Lo stesso discorso, a ruoli invertiti, vale però per la vice-capolista Ripa Teatina, reduce anch’essa da un pari che, ove si fosse trasformato in un successo avrebbe consentito ai rossoverdi di portarsi a una sola lunghezza di ritardo dalla prima piazza.
L’unico ad approfittarne, a conti fatti, è dunque il Catignano Vicoli, che battendo nettamente la Citerius San Valentino ha consolidato l’attuale terzo posto, rosicchiando punti preziosi alle due battistrada.
GIRONE D. Il Campli Calcio mette definitivamente le mani sulla vittoria finale, portando addirittura a otto le proprie lunghezze di vantaggio sulla seconda, ovvero sul Paterno Tofo, costretto (sul proprio terreno) al pari a occhiali dal Martinsicuro 1964.
Circostanza, questa, colta ovviamente al volo dalla imbattuta capolista biancorossa, impostasi con una secca quaterna a Villamagna e trascinata da una doppietta di Fedi Boussoffara (nella foto), al quale hanno dato manforte, con una rete a testa, Lorenzo Ippoliti e Mattia Camaioni.
I NUMERI. Turno senza infamia e senza lode, sotto il profilo puramente realizzativo, viste le novantaquattro reti messe a segno tra sabato e domenica scorse: praticamente 3,35 gol a partita.
SERIE C2 MASCHILE CALCIO A 5
Non ci sono più squadre imbattute, nel campionato di serie C2 maschile di futsal.
GIRONE A. Il Palasport di Popoli si è infatti rivelato fatale alla Calcetto Avezzano, costretta alla prima capitolazione stagionale dopo ben quattordici turni.
Onore al Castelvecchio Briganti (nella foto), protagonista diretto dell’impresa del giorno, resa possibile dalle doppiette di Davide Valeriano e Sergio Colan, supportati, con una rete a testa, da Daniel Muca e Julio Suarez.
Un passo falso del quale ha prontamente approfittato l’Orione Avezzano, che aggiudicandosi venerdì scorso l’anticipo casalingo con l’Atletico Teramo (decisivi i gol messi a segno da Nicolas Di Pietro, autore di una doppietta, e Danny Rossetti) ha agganciato in vetta i suoi concittadini.
Al terzo posto, staccatissimo (– 11), si posiziona il Futsal Cerchio, essendosi a sua volta imposto sui diretti rivali (in chiave play off) del Centrostorico Montesilvano.
GIRONE B. Aggiudicandosi di misura il big-match di giornata che lo vedeva opposto ai pari classifica della Gioventù Biancorossa, il Casalbordino si isola al secondo posto della graduatoria, mantenendosi a tre punti di distanza dalla capolista Miglianisport.
Reduce dal primo ko stagionale patito, nel turno precedente, proprio per mano dei casalesi, ma prontamente ripresasi, come si può del resto evincere dal perentorio 11-3 rifilato, tra le mura amiche, al pur valido quintetto della Val di Sangro.
Superata dalle reti, in ordine sparso, messe a segno dai vari Lorenzo Falasca, Cristian Nocciolino, Lorenzo Pasquini, Luca Valente, Simone Cupido, Alessandro De Iure e Lorenzo Di Bartolomeo.
I NUMERI. Sono settantuno (ventinove nel girone A, quarantadue in quello B) le reti messe complessivamente a segno nell’ultimo turno, caratterizzato da una media di 7,01 gol a gara.
di Stefano De Cristofaro