Via Lanciano snc, 67100 L'Aquila (AQ) | Tel 0862.42681 | Fax 0862.65177 | E-mail: segreteria.abruzzo@lnd.it | PEC: lndabruzzo@pec.it

DIARIO SETTIMANALE puntata n.19 | 2024/25

ECCELLENZA MASCHILE
Sfruttando appieno il vantaggio del campo amico e di un “Rubens Fadini” ribollente di tifo, il Giulianova si è aggiudicato il big-match di questa ventiquattresima giornata confermandosi in vetta alla classifica del campionato maschile di Eccellenza abruzzese, a scapito del Castelnuovo. Spodestato infatti dalla vetta, essendo stato battuto domenica per 3-0 dagli scatenati atleti giallorossi, a segno con Andrea Massetti, Francesco De Filippo e il capocannoniere del torneo Michele Cesario, che dal dischetto ha firmato il suo ventunesimo gol stagionale. In virtù di tale risultato, il terzetto di testa perde (almeno momentaneamente, dato che i neroverdi hanno tutte le carte in regola per resistere sino alla fine) quindi una unità, a tutto vantaggio anche dell’altra capolista RC Angolana. Che pur impegnata in una trasferta insidiosa come quella che la contrapponeva a una Folgore Delfino Curi in cerca di riscossa, si è imposta col punteggio finale di 3-1 e le reti di Nicola Santirocco e dei due Hernàndez: Samuel e Mario Musy. Alle spalle del sopraccitato terzetto si è riportata la Torrese di Remigio Cristofari (nella foto), tornata al successo a spese del Montorio 88, messo ko dall’uno-due di Mimmo Sciarretta e Vittorio Pietropaolo. Montorio 88 raggiunto al quinto posto dal Pontevomano targato Rinaldo Cifaldi, corsaro all’Aragona di Vasto grazie all’acuto di Federico Pizzangrilli. Si mette male infine per il Lanciano FC, uscito a mani vuote anche dal campo del fanalino di coda Spoltore: decisivo il calcio piazzato di Antonio Domenico Iezzi, che rilancia le speranze degli azulgrana pescaresi.
I NUMERI. Appena diciannove le reti messe a segno in un turno orfano del match Capistrello-Mosciano (sospeso dopo soli 23’ di gioco per un infortunio occorso al direttore di gara), il che determina una media di 2,37 gol a partita.
ECCELLENZA FEMMINILE
Prosegue all’insegna dell’equilibrio il campionato regionale di Eccellenza femminile, giunto alla sua quindicesima giornata.
In vetta, con trenta punti all’attivo, il Pineto (una rete a testa per Sharon Gallus, Letizia Muscella ed Eleonora Moriconi), vittorioso tra le mura amiche a spese del San Gregorio (di Elena Valente – nella foto – il gol della bandiera nerazzurro) ma tallonato ad una lunghezza dal Bucchianico, che ha vinto (ma in trasferta) l’anticipo di sabato col Chieti, a segno con Ludovica Zappacosta, mentre la vice-capolista ne firmava tre, con Ilaria D’Intino, Noemi Santirocco e Alessia Cicalini. Alle loro spalle, con una partita in meno rispetto alle prime della classe (la stessa situazione in cui si trova il Bucchianico) si confermano le “campionesse d’inverno” del Pescara, reduci dalla “manita” rifilata alla Virtus Anxanum (in gol con la sola Arianna Baccile), capitolata sotto i colpi di una ispiratissima Esmeralda Falcone (tripletta per lei) alla quale hanno dato manforte Greta Ferretti e un’autorete. Bene anche il Campobasso (quarto), impostosi di misura sul Rapino Maiella (a segno con Alessandra Berardi) grazie all’uno-due di Anna Carolina Ciocca e Cristiana Perrella. L’ultima annotazione riguarda le pescaresi della Cantera Adriatica, che hanno centrato il loro terzo successo stagionale battendo il fanalino di coda Pro Vasto con un rotondo 6-0 e le reti di Michela Gatta, Chiara Cobo, Benedetta Sangiuliano e Rebecca Di Fazio, queste ultime due autrici di una doppietta.
I NUMERI. Ventitrè le reti messe a segno nelle cinque gare disputate tra sabato e domenica scorse: 4,6 gol di media a match.
SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5
Con diciotto partite vinte su diciotto, lo Sport Center Celano continua a dominare il campionato di Serie C1 maschile di futsal.
E, come se non bastasse, l’ultimo turno ha favorito anche l’ulteriore allungo da parte dei marsicani, che hanno di fatto raddoppiato il loro vantaggio sulla Superaequum Popoli Terme, portandolo da tre a sei lunghezze. Determinante, in tal senso, non solo l’ennesima affermazione della capolista, corsara sul campo dell’Aquila City Futsal (punita da Tomas Civelli, autore di una cinquina, Roman Zuniga, doppietta per lui, e da una rete a testa di Nicolò Onnembo e Luca Maceroni) ma anche, e soprattutto, il contemporaneo harakiri interno della propria inseguitrice diretta. Superata di misura a Popoli da un’ottima Futsal Vasto (quinta forza del girone), trascinata dalle prodezze dei suoi stranieri: quattro, infatti, i gol messi a segno da Leonardo Giasson Lopez, contro i tre di Alvaro Garcia Diez e i singoli acuti di Luiz Eduardo De Souza Vicente (in arte Luizinho) e Federigo Menna. Tornando alla gara dell’Aquila, encomiabile la prova del fanalino di coda del girone, che ha tenuto testa all’imbattuto Sport Center andando a segno sette volte: cinque con Valerio Aconito (nella foto) e una con Roberto Litterio e Matteo Anemone. Invece Caio Da Silva, Davide De Vincentiis, Dustin Calvet e Franco Ferroni (questi ultimi due autori di una tripletta), i marcatori della Superaequum, che precede comunque di ben tredici punti la terza in graduatoria, ovvero la SGT Sport Sambuceto, fermata sul pari dal quintetto de La Fenice. Ma a proposito di exploit, da segnalare quello del Montesilvano C5, passato sul campo della pur valida compagine della Minerva, grazie ai gol di Mattia Laezza (doppietta), Alessandro Proietto e Christian Marcantonio, mentre Angelo Cirelli e Gianluca Giorgini hanno legittimato il successo interno colto dall’Hatria Team (balzata al sesto posto) a spese del Ripa Teatina.
I NUMERI. Ben sessanta le reti messe a segno nelle sette gare disputate sabato scorso per una media, davvero ragguardevole, di 8,57 gol a incontro.
SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5
L’ennesima pioggia di gol ha caratterizzato l’ultimo turno (il diciottesimo) del campionato di Serie C femminile di futsal. Campionato sempre saldamente in mano alla Sivel Legend, che avendo per l’occasione riposato ha consentito alla vice-capolista Mediolanum Martinsicuro di dimezzare lo svantaggio dalla vetta, passato da sei a tre punti, complice l’ampio successo colto a Roccascalegna. Uno scoppiettante 11-2 esterno contrassegnato dalle reti di Giorgia Verzulli (tripletta), Gianna Anemone (doppietta), Maria Chiara Mattiucci, Giorgia Armillei (doppietta), Sirine Ben Ismail (doppietta) e Fabiana Pastorini. Undici anche i gol messi a segno, in casa propria, dall’Amiternina (terza forza del girone a -6 dalla prima piazza), nelle cui file si sono distinte su tutte Noemi Giuliani, autrice di una cinquina, e Noemi Santirocco (tripletta per lei), mentre una rete a testa l’hanno messa a segno Federica Varsalona, Francesca Bruno e Alessia Ciocca. Tra le squadre in zona play off hanno vinto anche il Centrostoricomontesilvano e La Fenice: le prime hanno superato con un tennistico 6-1 (tripletta di Eleonora Conte, doppietta di Anna Rita Paoletti e acuto di Federica Colatriani) il Loreto Aprutino, imitate dalle seconde, impostesi a loro volta tra le mura amiche e a spese del Sulmona Futsal, costretto alla resa da Valentina Selle, Giorgia Di Mascio e Chiara Murzilli. Ma è della 2019 Montesilvano, corsara sul campo del fanalino di coda Sant’Eusanio, l’affermazione in assoluto più ampia della domenica, complici le tredici reti messe a segno, dal quintetto ospite. Nelle cui file si è messa in particolare evidenza, con ben sei gol all’attivo, una immarcabile Debora Nolasco, seguita a ruota dalle compagne di squadra Serena Mutignani, Antonella Di Massimo, Maria Laura Menichini, Francesca Toscano e Veronica Battista: queste ultime due autrici entrambe di una doppietta. Nulla da fare infine per lo Sport Center Celano (in gol con Eleonora Nuccetelli, Maria Naindenel e Roberta Tirabassi), battuto in trasferta dal Casoli C5 Girls (nella foto), a segno otto volte: quattro con Iris Armoku, tre con Eleonora Giri e una con Stefania Tomolati.
I NUMERI. Non si smentisce mai la serie C femminile di futsal, uno dei campionati in assoluto più prolifici della regione. Lo confermano del resto le sessantaquattro reti messe complessivamente a segno domenica scorsa: la bellezza di 10,6 gol a partita!
di Stefano De Cristofaro