ECCELLENZA MASCHILE
Sempre più all’insegna del Giulianova, il campionato di Eccellenza maschile. Quella colta (in rimonta) domenica a Sambuceto e la diciassettesima vittoria stagionale per i ragazzi di Roberto Cappellacci (nella foto), i quali, a dispetto dei molteplici impegni (in settimana hanno anche superato il primo turno della fase nazionale della Coppa Italia), non sembrano affatto intenzionati a rallentare il ritmo, al punto da aver inanellato ben otto successi nelle ultime otto gare disputate in campionato. E il dispiacere per la capitolazione, dopo un lungo periodo di imbattibilità, del proprio portiere Pierpaolo Boccanera, è ampiamente ricompensato dal primato solitario in classifica, agevolato dal mezzo passo falso della RC Angolana, costretta al pari a occhiali in quel di Sulmona e per questo quasi agganciata, a quota cinquantacinque, dal Castelnuovo. Terzo e con un solo punto di ritardo dai nerazzurri, avendo invece vinto sul campo di una Folgore Delfino Curi in caduta libera, tanto da essere sprofondata ai margini della zona play out: una cosa impensabile fino a un paio di mesi fa…
Nelle retrovie, inoltre, vanno segnalate le preziosissime (in chiave salvezza) affermazioni casalinghe di Capistrello e Spoltore, che continuano a lottare strenuamente pur di evitare la retrocessione diretta. I marsicani, impegnati sabato nell’anticipo, hanno superato per 3-1, inguaiandola ulteriormente, la rivale diretta Lanciano FC, imitati dagli azulgrana pescaresi.
L’attuale fanalino di coda del girone si è infatti imposto sulla Virtus Cupello grazie alla decisiva doppietta dell’ex sansalvese Tomas Bonanno.
I NUMERI. Appena ventuno le reti fatte registrare in questa ventiseiesima giornata, a determinare una media di 2,33 gol a partita.
ECCELLENZA FEMMINILE
Costretto dal calendario a un turno di riposo obbligatorio, il Pineto ha rischiato di perdere l’attuale leadership solitaria nel campionato femminile di Eccellenza. Il punto di differenza tra le teramane e il Bucchianico è infatti rimasto invariato, a seguito della sconfitta di misura rimediata dalle atlete rossoblù (in gol con Alessia Stivaletta) sul campo della Bacigalupo Vasto Marina, a segno con Morena Bolognese (nella foto) e Barbara Benedetti, sempre più decisiva nel suo duplice ruolo di calciatrice e allenatrice.
Alle spalle delle due battistrada, ma con la possibilità di agganciare la vetta, avendo sin qui disputato una partita in meno rispetto alle sue rivali dirette, c’è sempre il Pescara, che con una secca quaterna (alla doppietta di Sofia Neri hanno replicato, con un gol a testa, le sue compagne di squadra Enrica D’Ignazio e Greta Peretti) ha fatto sua la “stracittadina” che la vedeva opposta alla Cantera Adriatica. Ma l’affermazione in assoluto più larga della giornata è oggettivamente quella ottenuta a scapito della Pro Vasto dalle molisane del Campobasso, quarte in graduatoria: un 9-0 firmato, oltre che da una sfortunata autorete, dalle prodezze in serie delle varie Anna Carolina Ciocca, Noemi Mainella (tripletta per lei), Esther Donatelli, Sara Busico (doppietta) e Francesca De Santis. Una doppietta per parte ha invece caratterizzato il 2-2 tra il San Gregorio, a segno due volte con la solita Elena Valente, e il Rapino Maiella, trascinato dai gol di Alessandra Berardi. A chiudere, il posticipo serale (ininfluente per la classifica) che ha visto le ragazze del Chieti prevalere sulla Virtus Anxanum per 2-0 e grazie a un’autorete e a un acuto di Sara Di Matteo.
I NUMERI. Ammonta a ventidue il totale delle reti messe a segno tra sabato e domenica scorsa. Il tutto per una media di 4,4 gol a incontro.
SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5
Dopo gli scossoni della settimana precedente, con relativo successo assegnato a tavolino alla Superaequum, l’ultimo turno del campionato di Serie C1 maschile di futsal non ha fatto registrare novità sostanziali. Almeno per quel che riguarda la lotta al vertice, da tempo ristretta a due sole squadre, entrambe vittoriose sabato scorso. In vetta, da solo e con cinquantasette punti all’attivo, resiste lo Sport Center Celano, corsaro sul campo de La Fenice, cui non sono bastati due gol del solito Mehdi Bajouri per aver ragione della capolista, a segno con Octavio Civelli, Roman Zuniga, Nicolò Onnembo (tripletta per lui) e Stefano Fantauzzi, quest’ultimo autore di una doppietta. Alle spalle dei marsicani, staccata di tre lunghezze, insegue come detto la Superaequum, impostasi tra le mura amiche al Montesilvano col punteggio di 8-5, frutto di quattro doppiette a firma di Caio Roberto Da Silva Finocchio, José Ramiro Romano, Christopher D’Ambrosio e Davide De Vincentis.
Otto anche i gol realizzati, contro la Futsal Vasto, dalla SGT Sport Sambuceto, terza forza del girone ma tagliata ormai fuori dalla lotta per la promozione diretta. Contro la pur valida formazione vastese, è andato in scena un match a senso unico, con i locali trascinati dalle triplette di Domenico Mastrovincenzo e Simone Buccella, cui hanno dato manforte, con una rete a testa, Luca Agresta e Andrei Bordignon.
Guadagna invece la quarta piazza l’Atletico Silvi, complice la “manita” interna rifilata all’Hatria Team, arresosi sotto i colpi dei doppiettisti Tomas Granata e Giovanni Fratoni Barros (nella foto) e quelli di Alan Claiton Borges Juvenal, a segno una sola volta. Altro successo ricco di reti quello colto in trasferta, e a spese del fanalino di coda L’Aquila City Futsal Club, dallo Scanno, tra le cui fila si sono distinti, con una doppietta a testa, Andrea Biancone, Carlo Di Franco e Daniele Berardi, supportati da Mario Roncone e Lorenzo Giansante.
I NUMERI. Ben sessantuno le reti messe complessivamente a segno sabato scorso: praticamente 8,71 gol a incontro.
SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5
La diciottesima giornata del campionato di serie C femminile di futsal ha fatto registrare il successo numero diciotto della Sivel Legend. Ovviamente primatista solitaria del girone con cinquantaquattro punti e ben centosessantadue reti all’attivo, sei delle quali rifilate proprio domenica scorsa all’Amiternina, costretta alla resa dalle triplette di Valeria Russo e Melissa Contestabile. Amiternina che proprio in virtù di tale risultato è stata agganciata al terzo posto dal Centro Storico Montesilvano, impostosi con un altrettanto rotondo 9-1 alle ragazze dello Sport Center Celano, bersagliate dalle prodezze delle varie Renata Carota, Eleonora Conte, Anna Rita Paoletti, Valeria Catena, Agnese Di Renzo e Federica Provenzano, queste ultime tre autrici di una doppietta.
Alle spalle della capolista insegue, sempre staccata di tre lunghezze, la Mediolanum di Martinsicuro, corsara a suon di reti in quel di Sulmona: precisamente otto, messe a segno da Sirine Ben Ismail e Giorgia Armillei (tripletta per entrambe), con la doppietta di Giorgia Verzulli a completare il quadro. Gol a grappoli anche nella sfida che vedeva il fanalino di coda Sant’Eusanio opposto tra le mura amiche all’Accademia Pineto, che ne ha infilati ben tredici, quattro dei quali portano la firma della scatenata Sara Speziale (nella foto). Seguita a ruota da Monica Di Sante, a segno tre volte, dalle doppiettiste Eleonora D’Anteo e Sara Assogna e dagli acuti di Laura Baldassarre e Giorgia Di Gianvittorio.
I NUMERI. Ennesima messe di gol: precisamente quarantotto in appena sei sfide, per una media di otto reti esatte a gara.
di Stefano De Cristofaro