ECCELLENZA MASCHILE
Grande equilibrio per quel che riguarda la lotta al vertice del campionato di Eccellenza maschile.
Dopo dieci giornate sono due le squadra al comando: perdendo in casa per mano della Torrese (di Mimmo Sciarretta il gol partita) la Fucense Trasacco è stata agganciata dall’altra “matricola terribile” Bacigalupo Vasto Marina.
Che espugnando a suon di gol – ben quattro, a firma di Tiziano Irace, Tomas Gonzalo Garofalo e Valerio Finizio (nella foto), autore di una doppietta – il campo della Folgore Delfino Curi ha immediatamente cancellato lo 0-5 patito nel turno precedente.
Alle spalle delle due battistrada si è portata la Santegidiese, staccata di un solo punto dalla vetta grazie al vittorioso (in rimonta) confronto casalingo con il Lanciano FC, neutralizzato dalle reti (una a testa) di Andrea Massetti e Guido Walter Dal Cason.
Rallenta invece il Mosciano, che facendosi imporre il pari interno dall’ottimo San Salvo, sale a quota venti in classifica scivolando al quarto posto, a -2 dalle capolista: adriatici in vantaggio nel primo tempo con Davide Bessa Silva, ma ripresa nel secondo dai giallorossi di mister Guido Di Fabio, a segno con Mauro Miraglia.
Buone notizie anche dall’altra squadra del basso chietino: battendo infatti di misura la quotata RC Angolana (gol partita di Valentin Emane Allongho) la Pro Vasto compie un significativo passo avanti in classifica, agganciando Penne e Virtus Cupello e portandosi a un solo punto di ritardo dal quinto posto, al momento occupato dal Lanciano FC.
I NUMERI. Appena diciotto le reti messe a referto in questo week-end: due tonde tonde a partita.
ECCELLENZA FEMMINILE
Con le gare dell’ultimo week-end si è conclusa la fase a gironi della Coppa Italia di Eccellenza femminile.
Sancendo, come da regolamento, la qualificazione delle prime classificate dei due raggruppamenti, chiamate prossimamente a contendersi, in finale, l’ambito trofeo.
Virtus Anxanum e Pineto: questi i nomi delle due finaliste, entrambe già con in tasca primo posto e qualificazione prima ancora del fischio finale delle gare dell’ultimo turno.
Infatti, pur aggiudicandosi a suon di reti (ben tredici) la trasferta sul campo della Pro Tirino, la vice capolista Rapino Maiella ha solo ridotto il gap (da cinque a due) accusato nei confronti delle atlete rossonere.
Quante alle neroverdi di mister Gianni Simonetti, hanno quanto meno chiuso alla grande, andando a segno quattro volte con Daniela D’Amico, tre con Luigia Colasante, due con Alessia Stivaletta e una con Martina Simonetti, Cielo Biscaro (nella foto) e Sara Giuliani.
Gol a grappoli anche nella sfida tra le vastesi della Bacigalupo ed il Chieti: ad avere la meglio sono state le prime, autrici di una secca “manita” firmata, con un gol a testa (più un’autorete) da Giulia Fiore, Gaia Stella, Angelica Di Ninni e Morena Bolognese, mentre tra le neroverdi teatine la rete della bandiera è ascrivibile a Chiara Ranalli.
Chiude invece al terzo posto il Campobasso, impostosi domenica col più classico dei punteggi al Matrix Torrevecchia, trafitto dagli acuti di Anna Carolina Ciocca e Federica Iannetta.
Quanto poi all’altro raggruppamento, è stato vinto come detto dal Pineto, che ha chiuso a punteggio pieno il suo mini girone, con tre successi in altrettante partite disputate. Nell’ultimo turno registriamo il vittorioso impegno casalingo della Real Montesilvano, impostasi di misura sull’Univaq (a segno con la sola Elena Valente), grazie all’uno-due di Rebecca Di Fazio e Giulia Fusco.
I NUMERI. La Coppa Italia si chiude con venticinque reti all’attivo, facendo registrare, in questo ultimo turno, una media di 6,25 gol a match.
SERIE C1 MASCHILE CALCIO A 5
Dopo tre giornate di campionato, sono due le squadre in vetta alla serie C1 maschile di futsal.
Ed entrambe a punteggio pieno, avendo sempre vinto sinora.
Si tratta di Minerva e Gioventù Biancorossa, reduci da altrettanti successi casalinghi.
Tennistico quello colto ai danni dell’Aquila City Futsal Club da parte della formazione teatina, a segno sei volte: agli acuti di Alessandro Cafarelli, Emanuele Damiano e Nicola Massimini va infatti aggiunta un’autorete da parte degli aquilani e la doppietta di Simone Di Nardo.
Sicuramente meno agevole, invece, l’affermazione del quintetto vestino, che è sì andato in gol per ben nove volte, subendone però otto dalla coriacea compagine della Futsal Vasto, nelle cui file si è distinto, con una tripletta, Antonio Cagnazzo (nella foto).
Quanto ai padroni di casa, da segnalare (in aggiunta alle reti di Alessio Giancaterino e Andrea Comignani) le doppiette realizzate da Stefano Savini e Manuel Comignani e la tripletta di Luca Di Marco.
Tornando alla classifica, va detto che c’è un’altra squadra ancora a punteggio pieno, ovvero il Miglianisport, rimasto però fermo a quota sei non essendo sceso in campo sabato contro la Virtus San Vincenzo V.R., che aveva chiesto, ovviamente ottenendolo, il rinvio per un grave lutto familiare che ha colpito un componente del team rovetano.
Miglianisport per questo agganciata in classifica dalla Calcetto Avezzano (corsara ad Atri grazie all’uno-due di Michele Ghera e Guillherme Martim Oliveira) e scavalcata di una lunghezza dalla ex capolista SGT Sport Sambuceto, bloccata sul pari interno (nonostante la bella tripletta messa a segno da Domenico Mastrovincenzo) dal quintetto de La Fenice.
I NUMERI. Trentanove reti in cinque gare: questi i dati di una giornata particolarmente prolifica, come si evince dalla media, altrettanto importante, di 7,8 gol a incontro.
SERIE C FEMMINILE CALCIO A 5
Verdetti finali anche per quel che riguarda la Coppa Italia riservata alle squadre che si apprestano a disputare il prossimo campionato di serie C femminile di futsal.
Analogo al calcio a undici il format, con la qualificazione alla decisiva finale delle due formazioni piazzatesi al primo posto nei rispettivi raggruppamenti, composti rispettivamente da cinque e quattro compagini.
A far festa, in quello A, con tre successi su tre, è stata la Mediolanum di Martinsicuro, che ha blindato il proprio primato in classifica con un netto 1-11 centrato sul campo del Sulmona Futsal.
All’autorete di un’atleta ovidiana vanno infatti aggiunte le tre messe a segno da Benedetta Primi e Giorgia Armillei, le due di Giorgia Verzulli e il gol a testa da parte di Desirè Sacchini e Fabrizia Verzulli.
Larga anche l’affermazione ottenuta, sempre in trasferta e ai danni delle celanesi dello Sport Center, dall’Amiternina, che con i tre punti di domenica, frutto delle reti di Blanca Fiore, Noemi Santirocco (doppietta per lei), Alessandra Berardi e Federica Varsalona, ha agganciato al secondo posto le ragazze della 2019 Montesilvano C5, ferme per il turno di riposo obbligatorio.
Nel girone B, invece, a chiudere in vetta è toccato alle teramane del Casoli Calcio a 5 Girls, alle quali è bastato non perdere la decisiva sfida diretta disputata, proprio domenica, sul campo del Pineto, per strappare l’agognato traguardo.
Fondamentale, infatti, il 2-2 colto in trasferta grazie alla preziosissima doppietta di Eleonora Giri (nella foto), cui hanno fatto da contraltare gli acuti di Guendalina Del Conte ed Eleonora Basilico.
Alle spalle della capolista si è invece piazzato il Centrostorico Montesilvano, consolatosi con lo scoppiettante 8-0 inflitto, in trasferta, al fanalino di coda Atletico Roccascalegna, che si è dovuto arrendere alle realizzazioni di Renata Carota, Agnese Di Renzo (tripletta), Francesca Tavano, Federica Provenzano (doppietta) e Francesca Colleluori.
I NUMERI. Trenta i gol messi a segno in questo turno conclusivo di Coppa: spalmati in quattro partite, portano a una media di 7,5 reti a gara.
di Stefano De Cristofaro
L.N.D. Comitato Regionale Abruzzo