Servivano vittorie e buone notizie dagli altri campi, e purtroppo sono arrivate soltanto a metà. Under 15 e Under 17 si arrendono al mattino (entrambe col passivo di 4-2) ai padroni di casa dell’Emilia Romagna; l’Under 19 stravince facendo il suo dovere, ma paga il gap di reti nei confronti del Friuli Venezia Giulia. Esulta la selezione femminile di mister Lorenza De Angelis, che prima soffre e poi coglie la seconda vittoria in due gare, ottenendo il pass per la fase ad eliminazione diretta del torneo.

ABRUZZO vs EMILIA ROMAGNA 2-4 (2-2)
Reti: 2pt Manfredini (E), 7pt Tombesi (A), Mariani 10pt (A), 12pt Masetti (E), 2st Bandini (E), 14st Masetti (E)
Abruzzo: Paolini, Barone, Della Rocca, Di Carlo, Florindi, Frigioni, Giannetti, Grandonico, Mariani, Stella, Tombesi, Donnarumma. Allenatore: Marco Tommaso Pizzoli.
Emilia Romagna: Martella, Silipo, Peticchi, Grazia, Alpi, Annarumma, Angeli, Manfredini, Bandini, Ruggirello, Masetti, Fraulini. Allenatore: Simone Bottacini.
Russi – Eliminata, ma non senza combattere, la selezione guidata da mister Pizzoli. L’Abruzzo si fa preferire sui padroni di casa, nonostante lo svantaggio iniziale, nella prima frazione, con Tombesi e Mariani in gol e un’Emilia che soffre e rischia di capitolare nuovamente, e tuttavia agguanta il pari a tre minuti dall’intervallo. La ripresa vede gli abruzzesi sempre alla ricerca del nuovo vantaggio con grande dinamismo, ma che vengono puniti subito da Bandini e non riescono a concretizzare sotto porta almeno 4 o 5 nitide palle reti. La gara è molto nervosa e nel finale Masetti la chiude condannando l’Abruzzo alla seconda sconfitta e ad abbandonare la competizione.

ABRUZZO vs EMILIA ROMAGNA 2-4 (0-3)
Reti: 8pt Silveri (E), 12pt Issi (E), 20pt Minguzzi (E), 11st Stivaletta (A), 14st Stivaletta (A), 15st Issi (E)
Abruzzo: Montagliani, Cupaioli, D’Ovidio, Ranalletta V., Marianacci, Mammarella, D’Ermilio, Di Fabrizio, Stella, Stivaletta, Ranalletta B., Di Zio. Allenatore: Giampaolo Porfirio.
Emilia Romagna: Albori, Biondi, Sivieri, Dolcetti, Minguzzi, Nobile, Musconi, Bollareto, Issi, Marsico, Lazzarini, Damiano. Allenatore: Cristian Dolcetti.
Russi – Gara agonisticamente incandescente a Russi, dove l’under 17 di mister Porfirio si gioca tutte le proprie carte, ma cade al cospetto dell’Emilia Romagna e deve dire addio al torneo. Il match è molto equilibrato nelle prime battute, ma alcune giocate dei padroni di casa fanno la differenza tra l’8’ e il 12’ minuto. L’Abruzzo non demorde e costruisce almeno 5 palle gol efficaci sulle quali portiere avversario e legni (2) ostacolano la rimonta. Nell’ultimo minuto della prima frazione il 3-0 romagnolo che allarga ulteriormente il gap. Nel secondo tempo sale in cattedra capitan Stivaletta, che da pivot mette in grande difficoltà la difesa avversaria e riapre il match con due marcature a metà tempo. Gli ultimi minuti sono di fuoco, l’Abruzzo ci prova, fallisce anche un tiro libero e si gioca anche la carta del portiere di movimento. Al 15’ Emilia Romagna in gol per il 4-2, ma gli abruzzesi continuano a mettere gambe e cuore in campo fino alla fine. La conclusione vede festeggiare i ragazzi di mister Dolcetti, ma i nostri – a causa di qualche imprecisione sotto porta – avrebbero potuto giocarsela per il pari, ed anche vincerla.

ABRUZZO vs TRENTO 4-3 (0-2)
Reti: 1pt Corradi (T), 18pt Lunde (T), 5st Ciocca (A), 7st Ciocca (A), 8st Vesco (T), 14st Nuccetelli (A), 18st Ciocca (A)
Abruzzo: Epifano, (Giri), Fiore, Carota, Mattiucci, Ciocca, Selle, Ferretti, Nuccetelli, Gallus, D’Agostino, Serpente. Allenatrice: Lorenza De Angelis.
Trento: Felline. Anselmo, Calabri, Corradi, Frare, Libardoni, Lunde, Moser, Toller, Vesco, Zambotti, Mosfaqa. Allenatore: Emiliano Piazza.
Lugo – Impresa delle ragazze di mister De Angelis contro la selezione della provincia autonoma di Trento. Inizio shock, con Corradi che sblocca subito lo score ed incanala il primo tempo su una gara conservativa, che le ragazze abruzzesi fanno fatica a contrastare per le coperture puntali sul pivot che non danno soluzioni offensive a Selle e socie. Verso la fine della prima frazione arriva anche il raddoppio trentino, con il punteggio che si fissa sul 2-0. La ripresa è tutta un’altra storia: Ciocca prende in mano i destini della squadra e realizza una doppietta tra il 5’ ed il 7’ minuto, ma Vesco pesca il jolly e riporta di nuovo avanti le avversarie. Al 14’ episodio chiave: su una mischia in area l’arbitro fischia penalty per il Trento, ma Epifano decide che non è giornata per spezzare i sogni delle abruzzesi e para con un grandissimo intervento. Sul ribaltamento bellissima giocata di Nuccetelli, che si libera e spiazza l’estremo avversario per il nuovo pareggio. L’Abruzzo ci crede, Trento barcolla e a due giri di lancette dal termine è ancora Ciocca a far esultare la fazione abruzzese sugli spalti. Primo posto e qualificazione ai quarti di finale in ghiaccio. Grazie ragazze! (vittoria dedicata a Eleonora Giri da tutto il gruppo della Rappresentativa Femminile).

ABRUZZO vs TRENTO 10-3 (5-1)
Reti: 7pt Laezza (A), 8pt Melchiori (T), 16pt Maceroni (A), 16pt Maceroni (A), 18pt Laezza (A), 20pt Proietto (A), 2st Mustafoski (T), 5st Melchiori (T), 7st Onnembo (A), 9st Ibraimi (A), 15st Maceroni (A), 17st Onnembo (A), 17st Laezza (A)
Abruzzo: Di Matteo, Ibraimi, Fizzano, D’Angelo, Proietto, Marcantonio, Laezza, Luccitti, Maceroni, Onnembo, Crusafio, Radu. Allenatore: Piero Ianni.
Trento: Bommassar, Caglierotti, Carli, Donini, Facchini, Fumanelli, Jonuzovski, Melchiori, Mustafoski, Kurto. Allenatore: Hernan Gabriel Caruso.
Lugo – Vittoria e lacrime. La selezione Under 19 di mister Ianni mette in piedi una gara gagliarda contro Trento, e nonostante la vittoria sonante resta esclusa dal tabellone dei quarti di finale per la differenza reti peggiore nei confronti del Friuli Venezia Giulia. Subito bene l’Abruzzo, avanti con Laezza al 7’, ma i trentini non stanno a guardare e pareggiano subito. Da lì in poi gli abruzzesi mettono in campo forza e organizzazione per prendere decisamente il largo: doppietta di Maceroni, Proietto e ancora Laezza firmano il 5-1 della prima frazione. Alla ripresa delle ostilità Trento si riavvicina segnando due reti, ma poi va ad ammainare bandiera bianca: Onnembo due volte, Ibraimi e di nuovo la premiata coppia Maceroni-Laezza allargano lo score sul +7. Alla sirena finale la festa abruzzese non può partire, perché dagli altri campi giungono notizie negative che condannano la Rappresentativa Under 19 a lasciare il torneo, a testa altissima ma con tanti rimpianti, soprattutto per l’epilogo della prima gara contro la selezione marchigiana che ha condannato Ianni e i suoi ad un passivo negativo difficilmente recuperabile nella differenza reti.